Sezione 2: il cuore della tua community – sito web e email marketing
Una volta definito con precisione il lettore ideale, il passo successivo è costruire l’infrastruttura digitale che permetterà di raggiungerlo, coltivare una relazione e, infine, trasformarlo in un sostenitore fedele. In questo ecosistema, il sito web personale e la mailing list non sono semplici strumenti di promozione, ma gli asset fondamentali e proprietari del business di un autore. Mentre i social media possono essere paragonati a “terreni in affitto”, soggetti ai capricci di algoritmi e policy esterne, il sito web è la “casa digitale” dell’autore e la mailing list è la linea di comunicazione diretta e privata con i suoi abitanti più devoti.
2.1 Il sito web: il tuo hub digitale di proprietà
Avere un sito web personale è un investimento strategico indispensabile per qualsiasi autore che miri a una carriera a lungo termine. Funziona come un “hub centrale” che consolida la brand identity, conferisce professionalità e agisce come un biglietto da visita digitale per agenti letterari, editori, giornalisti e organizzatori di eventi. A differenza di un profilo social, il cui contenuto può essere inghiottito dal flusso costante di aggiornamenti, un sito web offre una struttura permanente e controllata per presentare il proprio lavoro.
Elementi essenziali di un sito web per autori
Un sito web efficace deve essere progettato pensando al lettore e includere sezioni chiare e facili da navigare:
Homepage: è la vetrina principale. Deve presentare immediatamente il libro più recente o la serie di punta, con una copertina ben visibile e una tagline accattivante. L’elemento più importante deve essere una chiara e invitante call-to-action (invito all’azione) per iscriversi alla newsletter.
Pagina “chi sono” (bio): questa sezione è cruciale per creare una connessione umana. Oltre a una biografia professionale che elenchi pubblicazioni e premi, dovrebbe includere un racconto più personale: le fonti di ispirazione, il percorso che ha portato alla scrittura, le passioni al di fuori dei libri. Questo rende l’autore più accessibile e memorabile.
Sezione libri: ogni libro o serie dovrebbe avere una pagina dedicata. Questa deve contenere una copertina ad alta risoluzione, la sinossi (la stessa della quarta di copertina o una versione estesa), estratti di recensioni positive e, soprattutto, link di acquisto diretti a tutti i principali store online (Amazon, Kobo, IBS, ecc.). Questo semplifica il percorso del lettore dall’interesse all’acquisto.
Blog: un blog è uno strumento potentissimo. Permette di condividere contenuti di valore che attraggono il lettore ideale (es. approfondimenti sul genere, analisi di libri simili, racconti del “dietro le quinte” del processo creativo). Inoltre, pubblicare articoli con regolarità è una delle migliori strategie per migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca (SEO), attirando traffico organico nel tempo.
Pagina contatti / media kit: una sezione con un indirizzo email professionale e/o un modulo di contatto è fondamentale per opportunità di collaborazione, interviste e richieste da parte della stampa. Un “media kit” scaricabile (un file PDF con biografia, foto dell’autore in alta risoluzione, copertine dei libri e informazioni di contatto) è un segno di grande professionalità.
Form di iscrizione alla newsletter: questo elemento non deve essere relegato a una singola pagina. Dovrebbe essere presente e ben visibile in diverse aree strategiche del sito (homepage, piè di pagina, alla fine di ogni articolo del blog) e sempre associato a un incentivo chiaro.
2.2 L’email marketing: costruire una relazione diretta e duratura
La mailing list è l’asset più prezioso per un autore indipendente. È l’unico canale di comunicazione che non dipende da algoritmi e che permette un contatto diretto e personale con i lettori più interessati e fedeli. È lo strumento per eccellenza per annunciare l’uscita di un nuovo libro, condividere notizie in anteprima, promuovere offerte speciali e, in generale, coltivare una community che supporterà l’autore nel lungo periodo.
Il “lead magnet” (calamita di contatti)
Nel marketing digitale odierno, l’indirizzo email di un utente è una valuta preziosa. Per convincere un visitatore del sito a condividerlo, è necessario offrire in cambio qualcosa di tangibile e di valore, noto come “lead magnet”. Questo incentivo deve essere desiderabile per la reader persona definita in precedenza.
Idee concrete di lead magnet per un autore includono:
Un racconto breve o una novella inedita: una storia ambientata nello stesso universo narrativo del libro principale, magari con protagonisti personaggi secondari amati dai lettori.
I primi capitoli del libro: offrire un’anteprima sostanziosa (dal primo al terzo capitolo) è un modo efficace per “agganciare” il lettore e invogliarlo a comprare il resto.
Scene eliminate o finali alternativi: contenuti esclusivi che offrono una nuova prospettiva sulla storia che i lettori già conoscono e amano.
Una guida al mondo narrativo: per generi come il fantasy o la fantascienza, un PDF con mappe, alberi genealogici, glossari o approfondimentiè un regalo molto apprezzato dai fan.
Risorse per aspiranti scrittori: se il brand dell’autore si posiziona anche come mentore, una checklist per l’editing, un template per la creazione di personaggi o una guida alla scrittura di dialoghi possono essere lead magnet molto efficaci.
2.3 La scelta dello strumento giusto: Substack vs. Brevo vs. Mailchimp
La scelta della piattaforma di email marketing è una decisione strategica con impatti a lungo termine sia economici che operativi. Le tre opzioni più popolari per gli autori hanno caratteristiche e modelli di prezzo molto diversi.
Substack: è la piattaforma ideale per gli autori che si identificano primariamente come “scrittori di contenuti” e vogliono avviare una newsletter in pochi minuti, senza barriere tecniche. Il suo punto di forza è un’interfaccia minimalista focalizzata sulla scrittura e un network di raccomandazione interno che può favorire la crescita iniziale. Tuttavia, i suoi limiti sono significativi: non offre quasi nessuna funzionalità di automazione (a parte una semplice email di benvenuto) né di segmentazione avanzata della lista. È perfetto per costruire un pubblico pagante per contenuti editoriali, ma inadatto a strategie di marketing più complesse che richiedono la vendita di prodotti (come i libri) a segmenti specifici di pubblico.
Mailchimp: storicamente la piattaforma più conosciuta, si distingue per la sua interfaccia intuitiva, un ottimo editor di email drag-and-drop e la possibilità di creare landing page gratuitamente. Il suo principale svantaggio è il modello di prezzo, basato sul numero di contatti: la lista può diventare costosa molto rapidamente, anche con pochi invii. Inoltre, il piano gratuito è molto restrittivo e le funzionalità di automazione sono quasi del tutto assenti, rendendolo poco competitivo per chi inizia con un budget limitato.
Brevo (ex Sendinblue): si sta affermando come l’alternativa più vantaggiosa per molti creatori e piccole imprese. Il suo piano gratuito è notevolmente più generoso, consentendo di gestire liste di contatti molto ampie (fino a 100.000) e di inviare fino a 9.000 email al mese. Il suo modello di prezzo, basato sul volume di invii anziché sul numero di contatti, è molto più scalabile e prevedibile per un autore la cui lista è destinata a crescere. Inoltre, Brevo include funzionalità più avanzate come la segmentazione, le email transazionali e flussi di automazione di base anche nei piani gratuiti o a basso costo, offrendo un rapporto qualità-prezzo superiore.
La decisione finale dipende dalle esigenze e dagli obiettivi dell’autore. Un approccio strategico consiste nel partire da una piattaforma che non solo soddisfi le necessità immediate, ma che possa anche supportare la crescita futura senza costringere a complesse e costose migrazioni.
Tabella 2: confronto piattaforme di email marketing per autori
Caratteristica | Substack | Brevo | Mailchimp |
Modello di prezzo | Gratuito per inviare, 10% di commissione sugli abbonamenti a pagamento. | Basato sul volume di email inviate. | Basato sul numero di contatti archiviati. |
Limiti piano gratuito | Contatti illimitati. Invii illimitati. | Fino a 100.000 contatti. 9.000 email/mese (con un limite di 300/giorno). | Fino a 500 contatti. 1.000 email/mese (con un limite di 500/giorno). |
Semplicità d’uso | Altissima. Focalizzato sulla scrittura. | Media. Piattaforma più completa con più opzioni. | Alta. Interfaccia molto intuitiva e guidata. |
Automazioni (piano gratuito) | Solo email di benvenuto. | Flussi di automazione di base per un massimo di 2.000 contatti. | Automazioni a singolo passaggio, molto limitate. |
Segmentazione | Quasi assente. Si possono creare sezioni separate ma non segmenti dinamici. | Segmentazione avanzata disponibile su tutti i piani. | Segmentazione di base disponibile; quella avanzata è riservata ai piani a pagamento più costosi. |
Ideale per… | Autori-giornalisti che monetizzano contenuti esclusivi e vogliono la massima semplicità. | Autori-imprenditori che cercano una soluzione scalabile, attenta al budget e ricca di funzionalità. | Autori che privilegiano la massima semplicità d’uso e l’integrazione con altri strumenti, con un budget flessibile. |