Kindle Direct Publishing (KDP) di Amazon rappresenta una trasformazione fondamentale nel panorama editoriale, evolvendosi da un semplice servizio di caricamento file a un ecosistema di pubblicazione completo e integrato. La piattaforma è progettata per conferire agli autori un controllo senza precedenti sul proprio lavoro, posizionandoli non come semplici fornitori di contenuti, ma come veri e propri editori indipendenti. KDP gestisce le complesse operazioni logistiche di distribuzione globale, produzione di copie fisiche tramite un modello print-on-demand e transazioni finanziarie, liberando così l’autore affinché possa concentrarsi sugli aspetti creativi e strategici della propria carriera.
Questa integrazione verticale profonda è il cuore del modello di business di KDP. La piattaforma non è solo una vetrina; è una catena di fornitura completa che unisce l’acquisizione dei contenuti (caricamento del manoscritto), la produzione (stampa su richiesta), la logistica globale (spedizione), un canale di vendita al dettaglio di portata mondiale (i negozi Amazon) e una suite di strumenti di marketing (Amazon Ads, Contenuto A+) in un unico sistema a ciclo chiuso. Per l’autore, questo si traduce in una convenienza operativa ineguagliabile, ma implica anche una dipendenza strategica da un singolo ecosistema. Il successo su KDP, pertanto, non deriva solo dalla scrittura di un buon libro, ma dalla comprensione e dallo sfruttamento delle regole, degli incentivi e degli algoritmi che governano questa potente macchina di e-commerce.
1.2 I pilastri del self-publishing con KDP: pieno controllo, royalties competitive e accesso al mercato globale
Il modello KDP si fonda su tre pilastri strategici che lo distinguono nettamente dall’editoria tradizionale:
Controllo totale: gli autori mantengono la piena proprietà dei loro diritti d’autore e il controllo completo sul processo editoriale. Questo include la libertà di stabilire il proprio calendario di pubblicazione e di fissare autonomamente i prezzi di listino per i propri libri, un livello di autonomia raramente concesso dalle case editrici tradizionali.
Guadagni competitivi: la piattaforma offre strutture di royalty altamente competitive. Gli autori possono guadagnare fino al 70% del prezzo di listino per le vendite di eBook e fino al 60% per i libri cartacei (copertina flessibile e rigida), al netto dei costi di stampa. A questi si aggiunge un ulteriore flusso di ricavi generato dalle letture tramite il programma di abbonamento Kindle Unlimited
Velocità e portata globale: KDP offre una velocità di commercializzazione senza precedenti. Un libro può essere pubblicato e reso disponibile nei negozi Amazon di tutto il mondo in un tempo stimato di 72 ore, garantendo un accesso quasi istantaneo a un mercato globale di lettori.
1.3 Panoramica dei formati pubblicabili e generi accettati
KDP supporta la pubblicazione di opere in tre formati principali, coprendo la maggior parte delle esigenze del mercato librario:
eBook: per la lettura su dispositivi Kindle e tramite le app Kindle per iOS, Android, PC e Mac.
Libri con copertina flessibile (paperback): stampati su richiesta al momento dell’ordine del cliente.
Libri con copertina rigida (hardcover): una opzione premium, anch’essa prodotta con il modello print-on-demand.
La piattaforma è agnostica rispetto al genere letterario e accoglie una vasta gamma di categorie. Queste includono, ma non si limitano a, narrativa di ogni tipo (romanzi rosa, fantascienza, thriller, narrativa per ragazzi), saggistica (business, cucina, manuali tecnici), e formati di nicchia come libri per bambini, fumetti, graphic novel, diari e raccolte di poesie. È importante notare che KDP non supporta la creazione di riviste, periodici, calendari o libri con rilegatura a spirale.
Sezione 2: configurazione dell’account KDP – Le fondamenta amministrative e fiscali
2.1 Guida passo-passo alla creazione dell’account
Il processo di creazione di un account KDP è il primo passo fondamentale per stabilire la propria presenza sulla piattaforma. L’operazione inizia sul sito kdp.amazon.com
. Gli autori hanno due opzioni: utilizzare un account cliente Amazon esistente o crearne uno nuovo. È strategicamente consigliabile utilizzare un account Amazon già attivo, in quanto ciò semplifica e previene potenziali problemi futuri legati all’ordine di copie di prova o copie per l’autore.
La procedura di registrazione richiede l’inserimento di nome, indirizzo e-mail e una password sicura. Successivamente, per ragioni di sicurezza, è obbligatorio attivare la verifica in due fasi, che aggiunge un ulteriore livello di protezione all’account.
2.2 Inserimento delle informazioni autore/editore: una distinzione cruciale
Una volta creato l’account, è necessario compilare la sezione “Il mio account”. Qui, l’autore deve inserire le proprie informazioni legali e finanziarie. Questo passaggio è di importanza critica e deve essere affrontato con una mentalità prettamente amministrativa. L’account KDP, in questa fase, non è un profilo creativo, ma uno strumento finanziario.
Nella sezione “Informazioni su autore/editore”, è obbligatorio inserire il proprio nome e cognome legale (o la ragione sociale, in caso di società) e un indirizzo postale valido. Questi dati verranno utilizzati da Amazon per l’emissione dei pagamenti delle royalty e per la compilazione dei moduli fiscali. È fondamentale comprendere che in questo campo non deve essere inserito lo pseudonimo (pen name). Lo pseudonimo verrà associato al libro in una fase successiva, durante la configurazione dei dettagli del singolo titolo. Un errore in questa fase, come l’inserimento di un nome di fantasia al posto del nome legale, comporterà inevitabilmente problemi nella ricezione dei pagamenti e nella correttezza della documentazione fiscale.
Per ricevere i pagamenti delle royalty, è necessario configurare un metodo di pagamento valido. KDP offre diverse opzioni, tra cui il deposito diretto su conto corrente (EFT – Electronic Funds Transfer), il bonifico bancario e l’assegno. Il deposito diretto è il metodo più efficiente e raccomandato, in quanto consente di ricevere i fondi in valuta locale senza soglie minime elevate ed è più sicuro ed ecologico degli assegni cartacei.
La configurazione richiede l’inserimento di informazioni bancarie dettagliate, come IBAN e codice BIC/SWIFT, che variano a seconda del paese di residenza. È importante notare che metodi di pagamento alternativi come PayPal non sono attualmente supportati dalla piattaforma.
2.4 Navigare il questionario fiscale: guida per autori italiani
La compilazione del questionario fiscale online è un passaggio obbligatorio che deve essere completato prima di poter pubblicare qualsiasi libro. Per gli autori e gli editori non statunitensi, come quelli italiani, questo processo è essenziale per conformarsi alle normative fiscali statunitensi e per gestire correttamente la ritenuta alla fonte.
Amazon, in qualità di entità statunitense, è tenuta dall’Internal Revenue Service (IRS) a raccogliere informazioni fiscali da tutti i suoi partner per determinare se i pagamenti delle royalty sono soggetti a dichiarazione e a ritenuta fiscale. Per gli autori italiani, il processo prevede:Compilazione del questionario: Si accede al questionario dalla sezione “Informazioni fiscali” del proprio account KDP.
Fornitura del TIN: Per poter beneficiare delle convenzioni fiscali tra Italia e Stati Uniti e ridurre la ritenuta d’acconto statunitense (che di default è del 30%), è necessario fornire un codice identificativo contribuente (TIN – Taxpayer Identification Number). Per una persona fisica italiana, questo corrisponde al proprio Codice Fiscale.
Ricezione dei documenti fiscali: A fine anno, Amazon emetterà un modulo Form 1042-S per tutti gli editori non statunitensi che hanno percepito redditi da vendite negli Stati Uniti. Questo documento riepiloga i guadagni lordi e l’eventuale imposta trattenuta alla fonte, ed è un documento fondamentale per la propria dichiarazione dei redditi in Italia.
È cruciale sottolineare che la gestione fiscale di KDP riguarda esclusivamente gli obblighi verso l’IRS statunitense. L’autore rimane pienamente responsabile della dichiarazione di tali redditi in Italia. I guadagni derivanti dal self-publishing sono generalmente considerati redditi da attività commerciale, il che spesso richiede l’apertura di una Partita IVA, specialmente se l’attività è svolta in modo continuativo e non occasionale. Il regime fiscale adottato (ad esempio, il regime forfettario) avrà un impatto significativo sulla tassazione finale. È pertanto indispensabile consultare un commercialista italiano per inquadrare correttamente la propria posizione fiscale.
Sezione 3: preparazione del manoscritto – L’arte della rormattazione professionale
La preparazione del manoscritto è una fase tecnica decisiva che determina la qualità dell’esperienza di lettura del prodotto finale. I requisiti variano in modo sostanziale tra la versione digitale (eBook) e quella cartacea (libro stampato), e ignorare queste differenze è uno degli errori più comuni e costosi per gli autori indipendenti.
3.1 Per l’eBook: ottimizzare la resa digitale
L’obiettivo primario di un eBook ben formattato è garantire una leggibilità ottimale su una vasta gamma di dispositivi con schermi di dimensioni diverse, dai piccoli smartphone ai grandi tablet. Questo richiede un layout “fluido” o “reflowable”, in cui il testo può adattarsi dinamicamente alle impostazioni dell’utente (dimensione del carattere, margini, ecc.).
Formati di file accettati e analisi strategica
KDP accetta diversi formati di file, ma la scelta del formato di caricamento ha implicazioni strategiche :
Microsoft Word (DOC/DOCX): Rappresenta il punto di ingresso più semplice per molti autori. La maggior parte dei file Word viene convertita correttamente, ma documenti con formattazione complessa (tabelle elaborate, colonne multiple, immagini con testo a capo) possono generare errori di conversione imprevisti.
EPUB: È lo standard di settore per gli eBook. Un file EPUB ben costruito offre un controllo molto maggiore sul risultato finale. Tuttavia, la sua creazione richiede l’uso di software di terze parti (come Calibre o Sigil) e una maggiore competenza tecnica.
Kindle Package Format (KPF): Questo è il formato proprietario di Amazon, generato tramite il software gratuito Kindle Create. Dal punto di vista strategico, questo è il metodo fortemente raccomandato da Amazon. L’utilizzo di Kindle Create per produrre un file KPF garantisce la massima compatibilità e una resa tipografica ottimale su tutti i dispositivi e le applicazioni Kindle. Permette inoltre di applicare facilmente temi professionali, creare capilettera e generare un sommario interattivo e navigabile.
L’adozione di Kindle Create non è solo una scelta tecnica, ma un allineamento strategico con le preferenze della piattaforma. Utilizzando lo strumento fornito da Amazon, un autore segnala al sistema KDP che il proprio file è ottimizzato secondo gli standard interni. Questo può ridurre il rischio di problemi durante il controllo di qualità e assicura che il libro funzioni perfettamente con le funzionalità dell’ecosistema Kindle, come il conteggio accurato delle pagine lette per Kindle Unlimited.
Strumenti essenziali per la preparazione dell’eBook
Indipendentemente dal formato di file scelto, l’utilizzo di Kindle Previewer è un passaggio non negoziabile. Questo software gratuito permette di visualizzare un’anteprima esatta di come l’eBook apparirà su diversi dispositivi Kindle (tablet Fire, e-reader E Ink, smartphone), consentendo di identificare e correggere eventuali problemi di formattazione prima della pubblicazione.
A differenza di un eBook, un libro cartaceo ha un layout fisso e statico. Ogni elemento (testo, immagini, margini) ha una posizione precisa sulla pagina che non può essere modificata. Questo richiede un livello di precisione millimetrica nella preparazione del file.
Formato file e impostazione del documento
Il formato di file più affidabile e raccomandato per il caricamento di un libro cartaceo è un PDF pronto per la stampa. Questo formato “blocca” tutti gli elementi del layout, garantendo che font, immagini e spaziatura rimangano esattamente come sono stati impostati. Sebbene KDP accetti altri formati come DOCX per libri di solo testo, la conversione automatica in PDF da parte della piattaforma può introdurre artefatti o errori. Per qualsiasi libro che contenga immagini o elementi grafici che si estendono fino al bordo della pagina (smarginatura), l’uso del formato PDF è obbligatorio.
Gabbia (Trim Size): Le dimensioni della pagina del documento devono corrispondere esattamente alle dimensioni finali del libro stampato (es. 15,24 cm x 22,86 cm, ovvero 6″ x 9″). Se il libro prevede la smarginatura, è necessario aggiungere 3,2 mm (0,125″) alla larghezza e 6,4 mm (0,25″) all’altezza totali della pagina.
Margini: I margini sono essenziali per evitare che il testo venga tagliato durante il processo di rifilatura o che risulti illeggibile vicino alla rilegatura. La dimensione del margine interno (o “rilegatura”) è particolarmente critica e dipende direttamente dal numero di pagine del libro: un libro più spesso richiede un margine interno più ampio per compensare la curvatura delle pagine.
Smarginatura (Bleed): Qualsiasi immagine, sfondo colorato o elemento grafico che debba raggiungere il bordo fisico della pagina deve estendersi oltre la linea di taglio di almeno 3,2 mm. Questo margine aggiuntivo, chiamato smarginatura, viene rifilato durante la produzione e garantisce che non rimangano antiestetici bordi bianchi.
Formattazione degli elementi interni
Stili: L’uso coerente degli stili (es. “Titolo 1” per i titoli dei capitoli, “Normale” per il corpo del testo) non solo conferisce un aspetto professionale e uniforme al libro, ma è anche fondamentale per la generazione automatica di un sommario.
Caratteri (Font): Tutti i caratteri utilizzati nel documento devono essere incorporati nel file PDF finale. È responsabilità dell’autore assicurarsi di possedere le licenze necessarie per l’uso commerciale di qualsiasi font utilizzato. La dimensione minima del carattere per garantire la leggibilità è di 7 punti.
Immagini: Tutte le immagini incluse nel manoscritto devono avere una risoluzione minima di 300 DPI (Dots Per Inch) per garantire una stampa nitida e di alta qualità.
Per facilitare questo processo complesso, KDP offre modelli pre-formattati per diverse dimensioni di gabbia, che rappresentano un ottimo punto di partenza per garantire il rispetto di tutti i requisiti tecnici.
Sezione 4: creazione della copertina – Il vostro strumento di marketing più potente
La copertina è l’elemento di marketing più importante di un libro. È la prima cosa che un potenziale lettore vede e ha il compito di comunicare genere, tono e professionalità in una frazione di secondo. Come per il manoscritto, i requisiti tecnici per la copertina dell’eBook e del libro cartaceo sono nettamente diversi e richiedono un’attenzione meticolosa.
4.1 Requisiti tecnici per la copertina dell’eBook
La copertina di un eBook è un’immagine digitale progettata per essere visualizzata su schermi retroilluminati. I suoi requisiti sono ottimizzati per la resa visiva e la compatibilità con i negozi online.
Formato del file: i formati accettati sono JPEG e TIFF.
Dimensioni in pixel: le dimensioni ideali sono 2.560 pixel di altezza per 1.600 pixel di larghezza. Questa proporzione crea un rapporto altezza/larghezza di 1.6:1, considerato ottimale per la visualizzazione sulle pagine prodotto di Amazon e sui dispositivi Kindle. Le dimensioni minime consentite sono 1.000 x 625 pixel.
Risoluzione e profilo colore: sebbene le linee guida menzionino un minimo di 72 DPI, è fortemente consigliato lavorare con una risoluzione di 300 PPI (Pixels Per Inch) per garantire la massima qualità su dispositivi ad alta definizione. Il profilo colore deve essere RGB (Red, Green, Blue), lo standard per la visualizzazione a schermo.
Dimensioni del file: il file della copertina deve avere una dimensione inferiore a 50 MB.
4.2 Requisiti tecnici per la copertina del libro cartaceo
La creazione di una copertina per un libro cartaceo è un processo che trascende il semplice design grafico per diventare un’operazione di ingegneria tecnica. Il file finale non è solo un’immagine, ma una specifica di produzione che funge da istruzione diretta per le macchine di stampa e rilegatura. Un errore di un solo millimetro può portare al rifiuto del file o a un prodotto finale difettoso.
Formato del file: è richiesto un singolo file PDF pronto per la stampa che includa prima di copertina, quarta di copertina e dorso come un’unica immagine continua.
Calcolo delle dimensioni: le dimensioni esatte del file devono essere calcolate con una formula precisa che tiene conto della gabbia, della smarginatura e della larghezza del dorso:
Larghezza Totale = Smarginatura + Larghezza Quarta di Copertina + Larghezza Dorso + Larghezza Prima di Copertina + Smarginatura
Altezza Totale = Smarginatura + Altezza Gabbia + Smarginatura
.
Dorso (spine): la larghezza del dorso è una variabile critica calcolata in base al tipo di carta (bianca o crema) e al numero esatto di pagine del manoscritto. Ad esempio, per la carta bianca, la formula è
numero di pagine × 0,0572 mm
. È possibile inserire del testo sul dorso solo se il libro ha un minimo di 79 pagine.Smarginatura (bleed): è obbligatorio includere una smarginatura di 3,2 mm (0,125″) su tutti e tre i lati esterni (superiore, inferiore ed esterno) della prima e della quarta di copertina.
Risoluzione e profilo colore: la risoluzione minima richiesta per l’intero file e per tutte le immagini in esso contenute è di 300 DPI. Il profilo colore raccomandato per la stampa è CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Key/Black), anche se i sistemi di KDP sono in grado di convertire file RGB, ma con possibili variazioni cromatiche.
Data la complessità di questi calcoli, KDP fornisce uno strumento indispensabile: il Calcolatore di Copertina e Generatore di Modelli. Inserendo il tipo di inchiostro, la gabbia e il numero di pagine, questo strumento genera un modello (in formato PNG, PDF e InDesign) con le dimensioni esatte, incluse le guide per il dorso, la smarginatura e le aree di sicurezza, eliminando quasi del tutto il rischio di errore umano.
4.3 Analisi dello strumento “creazione copertina” di KDP
Per gli autori che non hanno accesso a software di design professionale o a un grafico, KDP offre uno strumento gratuito basato su browser chiamato “Creazione Copertina”.
Vantaggi: è una soluzione accessibile e facile da usare per i principianti. Permette di scegliere tra una serie di modelli predefiniti, caricare la propria immagine o sceglierne una dalla galleria di immagini stock di Amazon. Il vantaggio principale è che il file generato è garantito per soddisfare tutte le complesse specifiche tecniche di KDP, eliminando le congetture dal processo.
Limiti: la libertà creativa è limitata. I modelli possono risultare generici e facilmente riconoscibili, il che potrebbe non essere ideale per autori che cercano di costruire un brand visivo unico e distintivo. Inoltre, lo strumento non supporta alcune lingue, come il giapponese o l’ebraico, per le versioni cartacee.
Sezione 5: ottimizzazione della pagina prodotto – Strategie di discoverability
Una volta che il manoscritto e la copertina sono pronti, l’attenzione si sposta sulla “vetrina” digitale: la pagina prodotto su Amazon. L’ottimizzazione di questa pagina è fondamentale per la discoverability, ovvero la capacità di un libro di essere trovato dai lettori giusti. L’algoritmo di ricerca di Amazon, noto come A9, non “legge” il libro; analizza i metadati forniti dall’autore (titolo, descrizione, categorie, parole chiave) per capire di cosa tratta il libro e a chi mostrarlo.
Questi metadati non sono elementi isolati, ma compongono un sistema unificato che serve ad addestrare l’algoritmo. Una strategia di metadati coerente e ben studiata invia un segnale chiaro e forte ad Amazon, indicando con precisione chi è il lettore ideale. Al contrario, metadati incoerenti (ad esempio, un thriller inserito in una categoria di romanzi rosa con parole chiave di fantascienza) confondono l’algoritmo, che mostrerà il libro al pubblico sbagliato. Questo porta a bassi tassi di click e di conversione, segnalando all’algoritmo che il libro non è pertinente e innescando un ciclo di feedback negativo che ne sopprime la visibilità.
5.1 Scrivere una descrizione del libro efficace
La descrizione del libro è il vostro “pitch” di vendita. Deve catturare l’attenzione e convincere il lettore a comprare.
Principi Chiave: una descrizione efficace deve essere semplice, accattivante e professionale. Dovrebbe concentrarsi sul conflitto centrale della storia o sulla proposta di valore principale del saggio, idealmente in un testo conciso di circa 150 parole. La prima frase è cruciale e deve fungere da “gancio” per invogliare alla lettura.
Formattazione con HTML: KDP consente l’uso di tag HTML di base per formattare il testo della descrizione, un’opportunità che deve essere sfruttata per migliorare la leggibilità. I tag supportati includono
<b>
(grassetto),<i>
(corsivo),<br>
(interruzione di riga),<p>
(paragrafo),<h4>
fino a<h6>
(intestazioni) ed elenchi puntati o numerati (<ul>
,<ol>
,<li>
). L’uso strategico di questi tag per creare spazi bianchi, evidenziare frasi chiave e strutturare il testo è un segno di professionalità.Limitazioni: la descrizione ha un limite di 4.000 caratteri e non può contenere informazioni proibite come URL, indirizzi e-mail, recensioni di clienti, richieste di recensioni o informazioni promozionali a tempo (come date di tour).
5.2 La scelta strategica delle categorie
Le categorie funzionano come le corsie di una libreria digitale, aiutando i lettori a navigare e scoprire nuovi libri. Durante la configurazione del titolo, un autore può selezionare fino a tre categorie.
Strategia: l’obiettivo è trovare un equilibrio ottimale tra pertinenza e concorrenza. Scegliere una categoria molto ampia (es. “Narrativa”) rende quasi impossibile emergere. Una strategia molto più efficace consiste nell’identificare sottocategorie precise e di nicchia in cui il libro ha maggiori possibilità di raggiungere una buona posizione in classifica (es. “Narrativa > Romanzi rosa > Narrativa storica > Scozia”).
Ricerca e Aggiunta: è fondamentale analizzare libri simili e bestseller nel proprio genere per vedere in quali categorie sono posizionati. Questo aiuta a identificare le nicchie più promettenti. Dopo la pubblicazione, è possibile contattare l’assistenza KDP per richiedere l’aggiunta del libro a ulteriori categorie, fino a un massimo di dieci in totale, aumentando ulteriormente i punti di accesso per i lettori.
5.3 Ricerca e selezione delle parole chiave (keywords)
Le parole chiave sono forse il più potente strumento di discoverability a disposizione dell’autore. KDP offre sette campi per inserire parole chiave o frasi chiave, ciascuno con un limite di caratteri. Questi termini sono letti direttamente dall’algoritmo di ricerca di Amazon per abbinare il libro alle query dei clienti.
Best practices:
Pensare come un lettore: il punto di partenza è immedesimarsi nel proprio lettore target e chiedersi: “Quali parole o frasi scriverei nella barra di ricerca di Amazon per trovare un libro come il mio?”.
Essere specifici (long-tail keywords): invece di parole chiave generiche e competitive come “romanzo”, è più efficace usare frasi più lunghe e specifiche che descrivono elementi unici del libro. Queste possono includere: tipo di personaggio (“investigatrice privata tormentata”), ambientazione (“Venezia rinascimentale”), tema centrale (“seconda possibilità in amore”), tono (“thriller psicologico claustrofobico”).
Non ripetere: è uno spreco di spazio prezioso utilizzare parole chiave che sono già presenti nel titolo, nel sottotitolo o nelle categorie scelte. L’algoritmo le indicizza già da quelle fonti.
Sfruttare tutto lo spazio: combinare più parole chiave in frasi logiche all’interno di un singolo campo per massimizzarne il valore (es. “giallo storico antico Egitto mistero”).
Strumenti di ricerca: un metodo efficace per trovare parole chiave pertinenti è utilizzare i suggerimenti di completamento automatico della barra di ricerca di Amazon. Digitando l’inizio di una frase (es. “thriller con…”), Amazon mostrerà le ricerche più popolari effettuate dagli utenti.
Sezione 6: prezzi, royalties e pagamenti – Massimizzare i profitti
La definizione del prezzo è una delle decisioni strategiche più importanti per un autore indipendente. Su KDP, il prezzo non solo determina il guadagno per copia, ma influenza anche l’opzione di royalty a cui si ha diritto, la percezione del valore da parte del lettore e persino la visibilità del libro all’interno degli algoritmi di Amazon.
La struttura dei prezzi di KDP è progettata per incentivare gli autori ad allinearsi con gli obiettivi commerciali di Amazon. La finestra di prezzo per la royalty del 70% ($2.99-$9.99) non è casuale; riflette la fascia che i dati di vendita di Amazon hanno identificato come il punto di equilibrio ottimale per massimizzare sia il volume di vendite che il coinvolgimento dei clienti. Offrendo la royalty più alta in questa fascia, Amazon incoraggia attivamente gli autori a prezzare i loro libri in questo intervallo. La decisione sul prezzo, quindi, non è solo una scelta finanziaria, ma un segnale strategico inviato alla piattaforma, che può avere effetti a cascata sulla visibilità e sulle raccomandazioni.
6.1 Analisi delle opzioni di royalty per eBook: 35% vs. 70%
Per gli eBook, KDP offre due piani di royalty principali, la cui idoneità è determinata principalmente dal prezzo di listino.
Opzione royalty 35%
Questa opzione è disponibile per gli eBook con un prezzo di listino compreso tra $0.99 e $200.00 (o equivalenti nelle valute locali).
Il calcolo è semplice: l’autore riceve il 35% del prezzo di listino (al netto di IVA).
Non vengono addebitati costi di spedizione digitale.
Opzione royalty 70%:
Questa è l’opzione più vantaggiosa, ma è soggetta a requisiti molto più stringenti:
Prezzo di listino: il prezzo deve essere compreso in una fascia ristretta, tra $2.99 e $9.99 negli Stati Uniti. Per l’area Euro, la fascia equivalente è tipicamente tra €2.69 e €9.99. Prezzi inferiori o superiori a questa finestra fanno ricadere automaticamente il libro nell’opzione del 35%.
Territori idonei: la royalty del 70% si applica solo alle vendite effettuate in specifici territori. Per le vendite in paesi non inclusi in questa lista, la royalty applicata sarà del 35%, indipendentemente dal prezzo. Per alcuni mercati specifici come Brasile, Giappone, Messico e India, per ottenere la royalty del 70% è inoltre necessario che l’eBook sia iscritto al programma KDP Select.
Costi di spedizione digitale (delivery costs): a differenza dell’opzione al 35%, con la royalty al 70% viene detratto un costo di spedizione digitale basato sulla dimensione del file dell’eBook (calcolato per megabyte). Questo costo, sebbene solitamente piccolo (in media $0.06 per unità), incentiva gli autori a ottimizzare le dimensioni dei propri file.
Contenuti di dominio pubblico: le opere che consistono principalmente in contenuti di dominio pubblico non sono idonee per l’opzione del 70% e possono ricevere solo la royalty del 35%.
6.2 Calcolo delle royalty per libri cartacei
Per i libri cartacei (copertina flessibile e rigida), il calcolo delle royalty segue una formula diversa. La percentuale di royalty è fissa al 60% del prezzo di listino per le vendite attraverso i canali Amazon (per alcuni prezzi di listino molto bassi, la percentuale scende al 50%). Da questo importo viene poi sottratto il costo di stampa del libro.
Formula per le vendite su Amazon:
(60% × Prezzo di Listino) - Costi di Stampa = Royalty
.Formula per la distribuzione estesa: Se un autore sceglie di rendere il proprio libro disponibile anche ad altri rivenditori, librerie e biblioteche tramite il canale di “Distribuzione Estesa”, la percentuale di royalty scende al 40% del prezzo di listino, da cui vengono sempre detratti i costi di stampa.
6.3 Decodifica dei costi di stampa
Il costo di stampa è la variabile più significativa che incide sulla redditività di un libro cartaceo. Questo costo non viene pagato in anticipo dall’autore, ma viene detratto automaticamente dalla royalty al momento della vendita di una copia.
Formula del costo di stampa:
Costo Fisso + (Numero di Pagine × Costo per Pagina) = Costo di Stampa
.Fattori che influenzano il costo:
Marketplace di vendita: ogni negozio Amazon (es. Amazon.it, Amazon.de, Amazon.com) ha una propria struttura di costi di stampa nella valuta locale.
Tipo di inchiostro: la stampa a colori è notevolmente più costosa della stampa in bianco e nero.
Numero di pagine: è il principale fattore che determina il costo variabile.
Dimensioni della gabbia (Trim Size): le gabbie di grandi dimensioni hanno un costo fisso leggermente superiore rispetto a quelle di dimensioni standard.
Per aiutare gli autori a stimare questi costi e a definire un prezzo di listino redditizio, KDP fornisce un Calcolatore di Royalty e Costo di Stampa.
6.4 Strategie di pricing per i mercati internazionali
KDP offre due approcci principali per la definizione dei prezzi sui mercati internazionali:
Prezzo automatico: l’autore imposta un prezzo di listino per il proprio mercato principale (es. in Euro per Amazon.it) e KDP lo converte automaticamente nelle altre valute per i restanti mercati.
Prezzo manuale: l’autore imposta manualmente un prezzo specifico per ciascun singolo mercato.
L’opzione automatica è più semplice, ma non garantisce un allineamento perfetto dei prezzi a causa delle fluttuazioni dei tassi di cambio, delle diverse aliquote IVA e dei differenti costi di stampa locali. L’impostazione manuale offre un controllo granulare, permettendo di implementare strategie di prezzo specifiche per ogni mercato. È importante notare che per i mercati europei, l’IVA (VAT) viene aggiunta automaticamente da Amazon al prezzo di listino impostato dall’autore, in base al paese di residenza del cliente finale.
*Il costo di spedizione digitale è stimato, basato su tariffe medie. **Il costo di stampa è calcolato per Amazon.it: €0.75 (fisso) + (300 pag × €0.012/pag) = €4.05
.
Sezione 7: strumenti di marketing e promozione integrati in KDP
Il successo nel self-publishing non dipende solo dalla qualità del libro, ma anche dalla sua visibilità. KDP integra una suite di strumenti di marketing progettati per aiutare gli autori a promuovere le proprie opere direttamente all’interno dell’ecosistema Amazon. Questi strumenti non funzionano in modo isolato; sono progettati per creare sinergie. Ad esempio, una promozione “Libro Gratis” (offerta da KDP Select) può generare un picco di download, migliorando il ranking di vendita del libro. Questo aumento di visibilità organica può poi essere amplificato da una campagna Amazon Ads mirata, che a sua volta porta più traffico qualificato alla pagina prodotto. Un Contenuto A+ ben realizzato su quella pagina può quindi aumentare il tasso di conversione di quel traffico. Questo crea un potente “volano” di marketing, un ciclo di feedback positivo interamente contenuto all’interno della piattaforma Amazon.
7.1 KDP Select: l’analisi del trade-off strategico
KDP Select è un programma opzionale e gratuito, della durata di 90 giorni, a cui è possibile iscrivere i propri eBook. In cambio dell’accesso a potenti strumenti promozionali, l’autore concede ad Amazon l’esclusività digitale per quel titolo.
Vantaggi:
Inclusione in Kindle Unlimited (KU): l’eBook diventa accessibile a milioni di abbonati al servizio KU. Gli autori vengono remunerati non per la vendita, ma per ogni pagina letta, attingendo a un fondo globale mensile stanziato da Amazon.
Kindle Countdown Deals: permette di creare promozioni a prezzo scontato per un periodo limitato. A differenza di un semplice abbassamento di prezzo, durante un Countdown Deal l’autore continua a percepire la royalty del 70% calcolata sul prezzo promozionale (se il libro è idoneo).
Promozioni libro gratis: è possibile rendere l’eBook gratuito per un massimo di 5 giorni ogni 90 giorni di iscrizione. Questa è una tattica molto usata per raggiungere un vasto pubblico, ottenere le prime recensioni e scalare rapidamente le classifiche di vendita al termine della promozione.
Royalties maggiori in mercati emergenti: l’iscrizione a KDP Select è un requisito per ottenere la royalty del 70% per le vendite in Brasile, Giappone, India e Messico.
Svantaggio – La regola di esclusività: questo è il trade-off fondamentale. Durante i 90 giorni di iscrizione, l’eBook non può essere venduto o distribuito in formato digitale su nessun’altra piattaforma (es. Kobo, Apple Books, Google Play, né tantomeno sul sito personale dell’autore). Questa esclusività si applica solo alla versione digitale; la versione cartacea può essere venduta liberamente ovunque. L’iscrizione si rinnova automaticamente ogni 90 giorni, a meno che non venga disattivata manualmente dall’autore.
7.2 Kindle Unlimited (KU): il modello “Pages Read”
Per gli autori iscritti a KDP Select, Kindle Unlimited rappresenta un flusso di reddito alternativo alla vendita diretta. Quando un abbonato KU legge un libro, l’autore viene pagato attingendo al “Fondo Globale KDP Select”, un montepremi che Amazon finanzia mensilmente.
Il pagamento non è forfettario, ma si basa sul numero di Kindle Edition Normalized Pages (KENP) lette per la prima volta da un cliente. Il sistema KENP standardizza il concetto di “pagina” per renderlo uniforme tra dispositivi, orientamenti e dimensioni di carattere diversi. Il valore monetario di una singola pagina KENP (il “payout per pagina”) varia ogni mese in base all’ammontare totale del fondo e al numero totale di pagine lette globalmente. Questo modello di guadagno tende a favorire i libri più lunghi e i generi che incoraggiano una lettura sequenziale e completa (“read-through”), come le serie di romanzi rosa, fantasy e thriller.
7.3 Contenuto A+: arricchire la vostra vetrina
Il Contenuto A+ è una funzionalità gratuita che permette agli autori di arricchire la pagina prodotto del proprio libro con contenuti grafici e testuali avanzati. Questi contenuti appaiono in una sezione dedicata della pagina, solitamente sotto la dicitura “Dall’editore”.
Scopo: l’obiettivo è aumentare il coinvolgimento del cliente e il tasso di conversione delle vendite, offrendo un’esperienza visiva più ricca e informativa. Si può utilizzare per mostrare immagini evocative, approfondire la storia dell’autore, presentare i personaggi o creare tabelle comparative per i libri di una serie.
Creazione: il Contenuto A+ si gestisce dalla scheda “Marketing” della dashboard KDP. Il processo è basato su “moduli”: l’autore sceglie tra diversi layout predefiniti (es. immagine con testo a lato, tre immagini in colonna, ecc.) e li popola con le proprie immagini e i propri testi. Il contenuto deve essere creato e approvato per ogni singolo marketplace in cui si desidera che appaia.
7.4 Amazon Ads: guida introduttiva per autori
Amazon Ads è la piattaforma pubblicitaria integrata di Amazon, che consente di promuovere i libri direttamente nei risultati di ricerca e sulle pagine prodotto, raggiungendo i lettori mentre sono attivamente alla ricerca del loro prossimo acquisto.
Tipo di campagna consigliato per Iniziare: la tipologia di campagna più accessibile e raccomandata per i principianti è Sponsored Products. Questi annunci sono a costo-per-clic (CPC), il che significa che l’autore paga solo quando un potenziale cliente fa effettivamente clic sull’annuncio, non per le semplici visualizzazioni.
Funzionamento: l’autore crea una campagna, seleziona il libro da pubblicizzare, stabilisce un budget giornaliero e un’offerta massima per clic (il “bid”). Successivamente, sceglie un metodo di targeting:
Targeting automatico: Amazon analizza il libro e mostra automaticamente l’annuncio a clienti che cercano parole chiave e prodotti simili.
Targeting manuale: l’autore specifica manualmente le parole chiave, i prodotti o le categorie per cui desidera che il proprio annuncio appaia.
Accesso e gestione: le campagne possono essere create e monitorate direttamente dalla dashboard KDP o dalla console pubblicitaria completa di Amazon Ads.
Sezione 8: gestione post-pubblicazione e analisi dei dati
La pubblicazione del libro non è la fine del processo, ma l’inizio della sua vita commerciale. La gestione post-pubblicazione include il monitoraggio dello stato di approvazione, la verifica della qualità di stampa e l’analisi costante dei dati di vendita per informare le future strategie di marketing e di scrittura.
8.1 Il processo di revisione e approvazione
Una volta che l’autore clicca su “Pubblica”, il libro entra in una fase di revisione da parte del team di KDP. Durante questo processo, i file del manoscritto e della copertina vengono controllati per assicurare la conformità con le linee guida sui contenuti e con le specifiche tecniche della piattaforma.
Tempistiche: generalmente, la revisione richiede fino a 72 ore. Tuttavia, questo tempo può estendersi fino a 3-10 giorni lavorativi, in particolare per i libri cartacei, i libri con copertina rigida o i cosiddetti “libri con pochi contenuti” (come diari e agende). Gli aggiornamenti ai soli metadati (come prezzo, descrizione o parole chiave) sono solitamente molto più rapidi rispetto agli aggiornamenti che coinvolgono i file di contenuto o di copertina.
8.2 Ordinare copie di prova (Proof Copies) e copie per l’autore (Author Copies)
KDP offre due modalità distinte per ottenere copie fisiche del proprio libro, ciascuna con uno scopo specifico.
Copie di prova (Proof Copies):
Scopo: sono copie di pre-pubblicazione destinate esclusivamente all’autore per una revisione finale. Permettono di controllare fisicamente la qualità della stampa, l’impaginazione, i margini e la resa dei colori della copertina prima che il libro venga reso disponibile ai clienti.
Caratteristiche: queste copie sono chiaramente contrassegnate con una filigrana “Not for Resale” (Non per la vendita) e presentano un codice a barre unico e non standard, che le rende invendibili.
Quando ordinare: possono essere ordinate non appena il libro è in stato di “Bozza” (Draft) e dopo aver superato l’anteprima di stampa online (Print Previewer).
Copie per l’autore (Author Copies):
Scopo: sono copie del libro finale, già pubblicato e disponibile per la vendita. Gli autori possono acquistarle al solo costo di stampa per uso personale, per eventi, per omaggi o per la vendita diretta.
Caratteristiche: sono identiche in tutto e per tutto alle copie acquistate dai clienti, con il codice a barre ISBN ufficiale.
Quando ordinare: possono essere ordinate solo dopo che lo stato del libro è diventato “Disponibile” (Live) sulla piattaforma.
Per entrambe le tipologie di copie, l’autore paga unicamente il costo di stampa più le spese di spedizione. Su queste vendite non viene maturata alcuna royalty.
8.3 Interpretare la dashboard KDP: i vostri dati di vendita
La dashboard dei report di KDP è il centro di controllo per monitorare le performance di vendita e i guadagni. Fornisce dati quasi in tempo reale che sono essenziali per prendere decisioni di marketing informate.
Report chiave:
Dashboard principale: offre una visione d’insieme delle stime odierne: royalty maturate, unità ordinate e pagine KENP lette. I dati si aggiornano molto frequentemente.
Report ordini: fornisce un registro dettagliato di tutte le unità ordinate, filtrabile per un intervallo di date personalizzato.
Report del mese corrente (Month-to-Date): mostra un totale progressivo delle vendite e delle royalty per il mese in corso.
Report royalty dei mesi precedenti: è il rendiconto ufficiale e definitivo delle royalty maturate nei mesi passati. Viene generato intorno al 15 del mese successivo a quello di riferimento.
Report pagamenti: traccia lo storico di tutti i pagamenti effettuati da Amazon verso il conto bancario dell’autore.
È fondamentale comprendere il divario temporale tra la registrazione di una vendita e l’effettivo pagamento. I dati sulla dashboard principale mostrano royalty “stimate” quasi in tempo reale. Tuttavia, questi dati diventano definitivi solo con la pubblicazione del report del mese precedente, circa 15 giorni dopo la fine del mese stesso. Il pagamento effettivo per le vendite di un dato mese viene poi emesso circa.
60 giorni dopo la fine di quel mese. Ad esempio, le royalty maturate a gennaio vengono finalizzate a metà febbraio e pagate alla fine di marzo. Questo ritardo di due mesi nel flusso di cassa è una metrica aziendale critica che gli autori devono considerare nella loro pianificazione finanziaria, specialmente quando si investe in pubblicità (come Amazon Ads), dove la spesa è immediata ma il ritorno economico è differito.
Conclusioni
Amazon Kindle Direct Publishing ha democratizzato il mondo dell’editoria, offrendo agli autori indipendenti un accesso senza precedenti a un mercato globale e un controllo totale sul proprio destino creativo e commerciale. Tuttavia, questa guida strategica dimostra che il successo sulla piattaforma va ben oltre la semplice scrittura di un buon libro. Richiede un approccio duale che unisca l’eccellenza creativa alla padronanza tecnica e strategica dell’ecosistema Amazon.
L’autore che prospera su KDP è colui che comprende di non essere solo uno scrittore, ma l’amministratore delegato della propria micro-casa editrice. Questo implica:
Precisione tecnica: la meticolosa preparazione del manoscritto e della copertina secondo le rigide specifiche di KDP non è un dettaglio secondario, ma il fondamento di un prodotto professionale che evita rifiuti tecnici e garantisce una user experience di alta qualità.
Ottimizzazione algoritmica: la padronanza dei metadati (descrizione, categorie, parole chiave) è essenziale per “addestrare” l’algoritmo di Amazon, insegnandogli a chi mostrare il libro e innescando un ciclo virtuoso di visibilità e vendite.
Allineamento strategico: le decisioni su prezzi, iscrizione a KDP Select e utilizzo degli strumenti di marketing non sono scelte isolate. Sono leve strategiche che allineano (o disallineano) l’autore con gli incentivi commerciali della piattaforma stessa. Sfruttare il “volano” di marketing integrato di Amazon, dove ogni strumento amplifica l’efficacia degli altri, è la chiave per una crescita sostenibile.
Gestione finanziaria: la comprensione dei cicli di pagamento, dei costi di stampa e delle strutture di royalty trasforma la dashboard di KDP da un semplice contatore di vendite a uno strumento per la gestione del flusso di cassa e la pianificazione degli investimenti.
In definitiva, Amazon KDP non è solo una piattaforma di pubblicazione, ma un partner commerciale complesso. Gli autori che investono tempo nell’imparare le sue regole, sfruttare i suoi strumenti e comprendere la sua logica interna si posizionano per trasformare la loro passione per la scrittura in una carriera sostenibile e redditizia nell’era digitale.
SOMMARIO
La Reader Persona
Sito web e newsletter per scrittori
Social media marketing
Campagne ads su Facebook e Instagram