La scelta di un tema WordPress per il proprio sito è un momento cruciale che va affrontato con calma, pazienza e a cui va dedicato un attento studio: sbagliare in questa fase può significare compromettere il raggiungimento dei propri obiettivi, determinare rallentamenti e perdite di tempo prezioso e, nel peggiore dei casi, minare alle basi la stessa realizzazione di un sito.
Tra una moltitudine di siti, offerti di pacchetti omnicomprensivi in cui vengono installate moltitudini di plugin (molti dei quali assolutamente inutili) è facile confondersi le idee: il punto di partenza ideale sono quindi i punti fermi del vostro progetto e i vostri obiettivi.
COME SCEGLIERE IL MIGLIORE TEMA WORDPRESS
La prima cosa che dovete sapere è che non esiste un tema WordPress migliore o giusto in assoluto, ma ne esistono molti che probabilmente fanno al caso vostro.
Se siete arrivati fin qui è probabile che non siate grandissimi esperti di WordPress, ma che comunque stiate iniziando il lavoro nel modo giusto: ragionando e informandovi.
Manutenzione di un sito WordPress: i nostri servizi
COS’È UN TEMA WORDPRESS
Un tema di WordPress è una collezione di template o modelli, di file di codice, immagini e fogli di stile che influenzano in maniera profonda il modo in cui il front-end di un sito web appare a chi lo naviga. Alcuni temi sono accompagnati da un builder, un “costruttore di pagine”, che rendono più semplice e veloce la realizzazione dei contenuti e consentono di accedere a tante funzionalità con un solo click (o quasi…). Tra i builder più diffusi sicuramente Elementor, Generate Press, Divi, Visual composer, Oxygen e lo stesso Gutenberg, il builder nativo di WordPress.
PERCHÈ LA SCELTA DI UN TEMA WORDPRESS È IMPORTANTE
Se ci avete seguito fin qui avrete capito che la scelta di un tema può essere un’ottima scorciatoia per arrivare dove volete andare, fermo restando che, come per Alice nel Paese delle Meraviglie, se non sapete dove volete andare allora qualsiasi tema e builder relativo andrà bene…
Installare un tema Wordperss e magari utilizzare anche uno dei vari template forniti in versione demo può consentirvi di ottenere esattamente il modello di sito di cui vi siete innamorati, senza doverlo costruire da zero e, soprattutto, senza dover essere uno sviluppatore WordPress. Ma riuscirete poi a personalizzare il tutto facilmente?
Layout, navigazione, caratteri, gestione delle immagini, presenza di slider presentati in modo accattivante: la prima impressione di un sito che un visitatore riceve è importantissimo perché poi questo visitatore rimanga tra le nostre pagine, legga i nostri contenuti e, possibilmente, compia le azioni che costituiscono il passaggio cruciale da semplice visitatore a lead. Solo se un sito web è gradevole, efficace, veloce a caricarsi i vostri visitatori riempiranno i vostri moduli, cliccheranno sui pulsanti di contatto o acquisteranno i vostri prodotti (tralasciando ogni altra considerazione sui servi e i prodotti che veicolate).
Ma il tema di un sito WordPress è un vestito che vi deve accompagnare per anni: se non c’è modo di adattarlo alla vostra crescita, di permettervi di cambiare qualcosa quando varierete i vostri gusti, o di aggiungere aree e sezioni che non avevate progettato prima, è chiaro che la vostra scelta iniziale sarà una zavorra che rischierà di affossare tutto il vostro progetto.
ASSISTENZA E SVILUPPO PER UN TEMA WORDPRESS
Sempre perché probabilmente non siete esperti sviluppatori WordPress, il vostro tema dovrà prevedere sia aggiornamenti costanti e garantiti (lo sviluppo di WordPress marcia velocissimo e il vostro tema dovrà stare al passo) che assistenza on demand. Sono aspetti davvero cruciali, non sottovalutateli: un tema non sviluppato o senza assistenza reale vi costringerà a cambiare tutto in breve tempo, con relativo spreco di tempo e denaro.
TEMA GRATUITO O TEMA PREMIUM?
Un antico adagio recitava: pagare moneta vedere cammello.
I temi gratuiti per WordPress sono una gran bella cosa, ma quel che risparmierete (e forse molto di più) in termini economici, dovrete investirlo in personalizzazione e studio.
Va altresì detto che non necessariamente qualcosa a pagamento è migliore delle opzioni gratuite: se avete già fatto un salto su marketplace su cui i vendono temi, avrete certamente notato il grande affollamento che caratterizza il mercato. Sono presenti offerte di ogni tipo, così come venditori che si improvvisano e vendono pacchetti omnicomprensivi in cui sono comprese funzionalità che non userete mai e che appesantiranno il vostro sito.
Il consiglio è di fare un bel giro anche tra siti reali e tra le recensioni dei temi: se un tema WordPress è acquistato o utilizzato da molti, ben recensito, base per siti che vi piacciono, beh probabilmente fa al caso vostro. Non avventuratevi in scelte estemporanee solo perché la grafica di un sito vi piace.
COSA CONSIDERARE PER SCEGLIERE IL VOSTRO TEMA WORDPRESS
POPOLARITÁ
Se un tema è scelto da molte persone è probabile che abbia qualche caratteristica che lo rende papabile per tanti: è possibile che qualche persona sbagli giudizio, ma difficile che tutti lo facciano.
BUONE RECENSIONI
Leggete i commenti di chi, prima di voi, si è trovato a dover scegliere: spesso scoprirete funzionalità che non conoscevate e tante buone ragioni per scegliere (o anche per non farlo) un determinato tema
VERSATILITÁ
Un tema multi-purpose è da preferire rispetto ad altri: si tratta di temi che possono essere adattati a diverse esigenze e ambiti e contengono quindi molte funzionalità e opzioni di personalizzazione. Se state sviluppando un sito professionale, partite da qui.
AGGIORNAMENTI COSTANTI
WordPress è una piattaforma in costante evoluzione: preferite temi che sono caratterizzati da frequenti rilasci di aggiornamenti. È molto probabile che siano siti sicuri e in grado di accompagnarvi per molto tempo
VELOCITÁ
Un buon tema dev’essere anche veloce: temi troppo pesanti e carichi di plugin rischiano di affossare il vostro lavoro e le navigazioni di chi vi cerca. Naturalmente la velocità di un sito WordPress è influenzata da tantissimi fattori oltre il tema: l’hosting utilizzato in primis, la corretta configurazione della piattaforma, l’utilizzo di soluzioni di caching e così via.
UN ELENCO DEI PIÙ DIFFUSI TEMI WORDPRESS
Questa non è una classifica di merito, ma semplicemente un elenco di quelli che, a nostro avviso, possono essere considerati tra i migliori temi presenti sul mercato
- Avada
È considerato forse iltema WordPress più venduto sul mercato attivo ininterrottamente da oltre 10 anni. Parliamo di quasi un milione di installazioni in tutto il mondo Viene venduto da ThemeForest, una licenza costa 69$ e garantisce 6 mesi di assistenza. - Divi
Altro tema caratterizzato da grandissima diffusione, sviluppato da Elegant Themes, offre tantissime funzionalità, template e add-on. Una licenza annuale costa 89$ e da diritto a infinite installazioni - Enfold
Altro tema multi-purpose presente sul marketplace di Envato, Theme forest. Costa 59$ - Astra
Astra di Brainstorm Force è un tema WordPress veloce, completamente personalizzabile adatto per ogni utilizzo. È noto per essere molto leggero e veloce. Disponibile gratuitamente, offer soluzioni avanzate a pagamento. - The7
Considerato uno dei temi più customizzabili in assoluto, viene utilizzato insieme al builder Elementor. Licenze da 39$