0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

CORSO 1: usare lo smartphone in sicurezza

Analisi del tuo smartphone
Primi passi: rubrica, messaggi e funzioni essenziali
Creare e usare la mail
Gestione backup
Password
Notifiche
Gestione app
Wi-fi/Bluetooth

Scopri di più | Richiedi info

CORSO 2: cittadini digitali

Analisi del tuo smartphone
Usare lo SPID
Autenticazione 2 fattori
Fascicolo sanitario
Fascicolo del cittadino
Whatsapp avanzato
Ricerca su Google
Ricerca con AI

Scopri di più | Richiedi info

CORSO 3: socialità, autonomia, autodifesa

Analisi del tuo smartphone
Autodifesa
Antivirus e Vpn
Foto & Video
Lo streaming video
Usare i social
Gestione avanzata app
Smartphone e reti: collegamenti a tv, pc, casse, auto…

Scopri di più | Richiedi info

Costi a partire da 150€

Corso 1 – “Usare lo smartphone in sicurezza”

L’obiettivo primario è abbattere la barriera psicologica della paura e fornire le prime nozioni di utilizzo consapevole, nonché gli strumenti di connessione sociale (valore emotivo) e le prime competenze di autodifesa (sicurezza).

  • Target: principiante assoluto. Chi possiede uno smartphone ma lo usa solo per telefonare, non ha un indirizzo email, teme di “rompere qualcosa”.
  • Monte ore: 8 ore (suddivise in 4 lezioni da 2 ore).

 Programma dettagliato

modulo 1: l’ABC dello smartphone e la “casa digitale” (2 ore)

    • obiettivo: acquisire vocabolario e competenze base, requisiti fondamentali per l’utilizzo e la registrazione a qualsiasi servizio.
    • contenuti: rubrica, messaggi, connessione ad internet e funzioni essenziali.
      Creazione guidata 1-a-1 del proprio indirizzo email (es. Gmail) se non ancora disponibile.
    • Laboratorio: inviare, ricevere, leggere un’email.
  • modulo 2: smartphone avanzato (2 ore)
    • obiettivo: iniziare ad utilizzare lo smartphone in modo più consapevole.
    • contenuti: gestire i backup, le password, notifiche e permessi delle app. Lo smartphone come gps.
    • Laboratorio: imparare a generare e gestire le password e i backup su Drive/cloud
  • modulo 3: il nemico invisibile (autodifesa base) (2 ore)
    • obiettivo: costruire la fiducia attraverso la conoscenza, affrontando la “paura paralizzante”.
    • contenuti: analisi di casi reali di phishing (SMS, email). Come riconoscere una truffa: mittenti strani, errori, richieste di dati. L’importanza delle password.
    • Laboratorio: imparare a generare e gestire le password e i backup su Drive
  • modulo 4: gestione app, wi-fi e bluetooth (2 ore)
    • obiettivo: muovere i primi passi consapevoli tra applicazioni e web.
    • contenuti: come si installano le app, come gestirle, imparare a navigare utilizzando le diverse connessioni, condividere contenuti con altri.
    • laboratorio guidato 1-a-1 per gestire una app e condividere file.

Corso 2 – “Cittadini digitali”

  • Obiettivo primario: usare la chiave (SPID) per aprire le porte dei servizi “non opzionali”: sanità, anagrafe e previdenza.
  • Target: utente base+: chi ha completato il corso 1 (o possiede già email e SPID) e deve imparare a usare i portali della PA o altri servizi.
  • monte ore ipotizzato: 10 ore (suddivise in 5 lezioni da 2 ore).

Programma dettagliato

  • modulo 1: il “cancello d’ingresso” (usare SPID e app IO) (2 ore)
    • obiettivo: imparare a superare l’ostacolo dell’autenticazione a 2 fattori.
    • contenuti: laboratorio “entra con SPID”: scansione del QR code e gestione della notifica. Installazione e configurazione dell’app IO come “telecomando” del cittadino.
  • modulo 2: la salute (fascicolo sanitario elettronico – FSE – CUP) (2 ore)
    • obiettivo: sbloccare il “tesoro di famiglia” dei propri dati sanitari, superare la “slow lane” (corsia lenta) degli sportelli fisici
    • contenuti: primo accesso al portale FSE della Regione Liguria.
    • Laboratorio: come consultare e scaricare i propri referti, usare prenotoSalute di Regione Liguria.
  • modulo 3: la cittadinanza (fascicolo cittadino, MyInps, servizi comunali, regione) (2 ore)
    • obiettivo: interagire con i diversi enti e gestire richieste in autonomia
    • contenuti: la ricetta elettronica (NRE).
    • Laboratorio: navigare tra le opzioni del fascicolo del cittadino, scaricare i certificati senza cadere nella tassa analogica dell’attesa di settimane.
  • modulo 4: connessione con gli affetti (whatsapp) (2 ore)
    • obiettivo: fornire un beneficio emotivo immediato, combattendo l’isolamento.
    • contenuti: laboratorio: inviare un messaggio, una foto, un messaggio vocale. Avviare una chiamata vocale e una videochiamata. Riconoscere le truffe comuni su WhatsApp.
  • modulo 5 (la ricerca): 2 ore
    • obiettivo: imparare a usare le funzionalità di ricerca in rete, muovendosi tra ricerca organica e ai overview
    • contenuti: ricerche su google e tramite le nuove funzionalità di ricerca offerte dall’intelligenza artificiale
    • laboratorio: scegliere un argomento da approfondire ed effettuare una ricerca con e senza ai

 

Plus: tabella “la mia cittadinanza digitale”

 

 

 

ServizioSito web / app A cosa serve
IdentitàApp IOIl “telecomando” per tutti i servizi: pagamenti, messaggi dalla PA.
SaluteFascicolo Sanitario (Regione Liguria)Vedere tutti i tuoi referti, esami, ricette.
SalutePrenoto Salute (Regione Liguria)Prenotare visite ed esami online 24/7.
PrevidenzaMyINPS (Sito INPS)Controllare il cedolino della pensione e scaricare la CU.
AnagrafeANPR (Anagrafe Nazionale)Scaricare certificati anagrafici (es. residenza) gratis e subito.
ComuneFascicolo del Cittadino (Comune Genova)Controllare pagamenti e scadenze (es. TARI).

 

 

Corso 3 – Socialità, autonomia e autodifesa

  • Obiettivo primario: raggiungere la piena padronanza dello smartphone, usandolo per l’autonomia finanziaria (alta ansia), la mobilità e l’arricchimento personale (socialità, apprendimento).
  • Target: utente intermedio. Chi ha SPID e competenze di base (corso 2) e vuole raggiungere la piena autonomia quotidiana.
  • monte ore ipotizzato: 10 ore (suddivise in 5 lezioni da 2 ore).
  • numero ottimale partecipanti:

Programma dettagliato

  • modulo 1 (autodifesa): sicurezza avanzata (2 ore)
    • obiettivo: affrontare l’ostacolo “primariamente psicologico” legato a truffe social e non.
    • contenuti: revisione avanzata del phishing bancario. Riconoscere le truffe sui social media via mail. Come operano le app bancarie: l’importanza della doppia autorizzazione.
  • Laboratorio: installare un antivirus avanzato per proteggere la propria navigazione
  • modulo 2 (le foto e i video): 2 ore
    • obiettivo: imparare a usare le funzionalità native del telefono per scattare fotografie, girare video e condividerli con gli amici.
    • contenuti: impostare la propria telecamera per video e foto perfette che non occupino troppo spazio sui vostri smartphone. Condividerli via whatsapp, mail, social o inviarli direttamente
    • laboratorio: scattare una foto o girare un piccolo video ed elaborarlo con l’editor del proprio smartphone
  • modulo 3 lo streaming (2 ore)
    • obiettivo: cos’è lo streaming video
    • contenuti: accedere e utilizzare app come Youtube, Raiplay, Mediaset Premium, Spotify.
  • modulo 3 (I social: 2 ore)
    • obiettivo: Facebook, Instagram
    • contenuti: cosa sono i social, come usarli, differenze tra Facebook, Instagram e X. Aprire un profilo o una pagina, i gruppi, Marketplace, comunicare attraverso i social
  • modulo 5 dipendenza): il tempo libero (2 ore)
    • obiettivo: usare lo smartphone per combattere l’isolamento e per l’apprendimento.
    • contenuti: i social media (es. Facebook) per restare in contatto con gruppi e community. App per il tempo libero (es. consultare orari musei, prenotare un viaggio). App di “ginnastica mentale” e apprendimento.

Plus: tabella “la mia vita digitale: autonomia e tempo libero”

AreaSito web / appA cosa serve
UtenzeApp del fornitore (es. IrenYou)Controllare i consumi e attivare la domiciliazione.
ServiziApp Ufficio PostalePrenotare il ticket per lo sportello ed evitare la coda.
MobilitàApp AMT GenovaAcquistare biglietti e abbonamenti.
SocialitàWhatsApp / FacebookVideochiamare e restare in contatto con gruppi di interesse.
LeisureApp di notizie / viaggi / museiInformarsi, pianificare viaggi, consultare orari (es. Palazzo Ducale).

 

Non sai qual è il corso che fa per te? Niente paura, compila i campi qui sotto, raccontandoci qual è il tuo livello di utilizzo dello smartphone: saremo noi, in pochi istanti, a dirti qual è il corso migliore per le tue esigenze!
E cliccando su invia riceverai tutte le informazioni dettagliate!

Hai un indirizzo di posta personale su gmail, o altro provider, che sai usare da solo per leggere e inviare messaggi?