0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

COS’È LA CACHE DI GOOGLE

Google, per costruire il suo enorme database di siti web, utilizza dei crawler che, letteralmente, sono esploratori della rete che visitano e consentono di memorizzare miliardi di pagine.
Quando un visitatore fa una ricerca su Google il motore restituisce i risultati pertinenti per quella ricerca, ovvero l’ultima versione conosciuta di tutte le pagine contenute nella serp. In parole più semplici Google restituisce l’ultima “fotografia” scattata ad ogni pagina e conservata nel suo archivi. Questa fotografia, tuttavia, potrebbe non essere la versione più aggiornata di tale pagina perché questa, nel frattempo, potrebbe essere stata modificata. In questo caso, nel momento in cui un crawler di Google visiterà nuovamente la pagina, la versione della cache, cioé la nostra fotografia, verrà aggiornata.

La cache di Google è quindi un backup html di una pagina web che però non comprende tutte le funzioni che, in realtà, esistono sulla versione online: ad esempio il backup della cache non comprende le funzionalità javascript, e questa è una delle ragioni per cui, aprendo la versione cache di una pagina piuttosto che la pagina online, potreste notare delle discrepanze, contenuti mancanti o non funzionanti.

Come si visualizza la versione cache di una pagina su Google?

Fino a pochissimi giorni fa era possibile visualizzare le versioni cache di una pagina in modo piuttosto semplice e immediato: digitando l’istruzione site:www.vostrodominio.ext (sostituite www.vostrodominio.ext con l’url del sito reale) Google restituiva un elenco di pagine indicizzate per il dominio desiderato. Di fianco ad ogni risultato compaiono tre puntini verticali che consentono di accedere ad un menu di scelte tra cui, come detto fino a poco tempo fa, ne compariva anche uno denominato cache versione che consentiva di visualizzare l’ultima copia conosciuta da google. Usiamo il passato perché da qualche giorno questa possibilità è stata eliminata.
Come visualizzare quindi la versione cache di una pagina?
Questa l’istruzione da ricercare (anche qui dopo cache inserite il domini che volete cercare)

https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:beside.it

Cosa troverete in una pagina nella cache di Google

Quando consultate una pagina web che è stata messa nella cache da Google, vedrete un banner informativo nella parte superiore della pagina che vi mostra tre cose:

  • L’URL della pagina nella cache: questo è l’URL della pagina che state visualizzando.
  • La data in cui la pagina è stata “fotografata”: questa è la data in cui Google ha archiviato la pagina per l’ultima volta o meglio, l’ultima versione di sponibile (potrebbe non essere esattamente l’ultima in assoluto).
  • Le versioni disponibili: Potete scegliere di visualizzare la pagina in cache in tre versioni:
    • Versione completa: Questa versione mostra la pagina come la vedreste nel vostro browser.
    • Versione solo testo: Questa versione ha i CSS disattivati e nessuna immagine visualizzata.
    • Versione sorgente: Questa versione mostra il codice HTML e CSS della pagina.

Come utilizzare le versioni in cache

Le versioni in cache possono essere utili per diversi scopi. Ad esempio, se la pagina web che state cercando è attualmente non disponibile, potete visualizzare la versione in cache per vedere se contiene le informazioni che state cercando. Inoltre, se la pagina web è stata aggiornata da quando è stata messa in cache, potete utilizzare la versione in cache per vedere come era in precedenza.

Come visualizzare la versione sorgente

Se fate clic sul pulsante Visualizza sorgente, vedrete il codice HTML e CSS della pagina web. Questo può essere utile se siete un web developer e volete vedere come è stata creata la pagina.

Perché Google Cache è importante

Google Cache è un servizio di Google che archivia le pagine web in modo da poterle visualizzare anche se il sito web originale non è disponibile. Questo è utile per diversi motivi, sia per gli utenti che per i proprietari di siti web.

Per gli utenti

Google Cache è importante per gli utenti perché consente loro di visualizzare le pagine web anche se il sito web originale è inattivo o non funziona correttamente. Questo è utile in caso di problemi di rete, problemi con il server del sito web o altri problemi tecnici.
Ad esempio, se un sito web è inattivo a causa di un guasto del server, gli utenti possono comunque visualizzare la versione cache del sito utilizzando Google. Questo può essere utile per gli utenti che hanno bisogno di accedere a informazioni importanti o che semplicemente vogliono vedere cosa contiene il sito web.

Per i proprietari di siti web

Google Cache è importante anche per i proprietari di siti web perché consente loro di controllare come il loro sito web viene indicizzato da Google. La versione cache del sito web è esattamente quella che Google vede quando indicizza il sito, quindi è un modo utile per verificare se ci sono problemi con l’indicizzazione.

Ad esempio, se un proprietario di un sito web nota che la versione cache del suo sito web non contiene le informazioni corrette, può utilizzare questo come indicazione di un problema con l’indicizzazione. In questo caso, il proprietario del sito web può contattare Google per risolvere il problema.

Per uno sviluppatore
Google cache è importante anche in casi estremi: se una o più pagine sono andate perdute e non esistono altri backup, google cache (in un arco limitato di tempo) può essere utilizzata per ripristinare i contenuti. Nella copia cache probabilmente non saranno in quel caso visibili le immagini originali, ma quanto meno riuscirete a recuperare i contenuti testuali