Serp è l’acronimo di Search Engine Results Page, in italiano semplicemente pagina di risultati di una ricerca: si tratta della pagina che un motore di ricerca restituisce all’utente dopo che è stata effettuata una ricerca, inserendo una o più keyword dell’apposito campo. Nella pagina sono contenuti diversi link ad altrettanti siti web, ordinati secondo criteri che dipendono, nel caso dei risultati organici, dal cosiddetto algoritmo di un motore di ricerca, una serie di “valori” che, sommati tra loro, determinano la rilevanza di un sito rispetto all’argomento trattato dalla ricerca (i siti vengono quindi ordinati per rilevanza decrescente), mentre nel caso dei risultati sponsorizzati dipendono da investimenti pubblicitari o accordi editoriali.
Serp è l’acronimo di Search Engine Results Page, in italiano semplicemente pagina di risultati di una ricerca: si tratta della pagina che un motore di ricerca restituisce all’utente dopo che è stata effettuata una ricerca, inserendo una o più keyword dell’apposito campo. Nella pagina sono contenuti diversi link ad altrettanti siti web, ordinati secondo criteri che dipendono, nel caso dei risultati organici, dal cosiddetto algoritmo di un motore di ricerca, una serie di “valori” che, sommati tra loro, determinano la rilevanza di un sito rispetto all’argomento trattato dalla ricerca (i siti vengono quindi ordinati per rilevanza decrescente), mentre nel caso dei risultati sponsorizzati dipendono da investimenti pubblicitari o accordi editoriali.