0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

Frode del CUP: cos’è e come difendersi

“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici Cup Centro unico prioritario al numero 89342232 per importanti informazioni che la riguardano​”.
Questo il tenore dei messaggi che stanno arrivando sugli smartphone degli italiani, ma attenzione: si tratta di una delle truffe a più veloce diffusione in questi giorni!

Il messaggio, infatti, non proviene né dal Cup, né tantomeno da uffici ASL.
Si tratta di un messaggio truffaldino, particolarmente odioso perché in grado di creare danni alle fasce più deboli della popolazione, che mira a far compiere all’incauto ricevente un’operazione potenzialmente in grado di generare ripercussioni economiche anche serie: chiamando il numero indicato, infatti, se siete fortunati la linea cade.
Nell’ipotesi peggiore verrete messi in attesa, ma il numero che avete appena chiamato è un numero a pagamento.
E nessuno si preoccuperà naturalmente di rispondervi, provocando spese anche ingenti sul conto telefonico.

Il livello di diffusione di questa minaccia ha spinto anche le autorità a muoversi e smentire ogni coinvolgimento.
“È nostra responsabilità informare la comunità ligure affinché non diventi vittima di simili raggiri – comunica l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò – Con l’aumento dell’uso dei dispositivi tecnologici per comunicazioni sanitarie e prenotazioni, l’utenza è potenzialmente bersaglio: chiediamo a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di informare anziani, familiari o persone fragili che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di insidia. Per questo partirà una nuova campagna di comunicazione mirata a informare la cittadinanza sui rischi legati a nuove forme di truffa online​”. 

Cosa fare per proteggersi (o meglio cosa non fare)
Non richiamate mai numeri indicati su sms di dubbia provenienza, soprattutto se questi mostrano prefissi come 892, 893 o 894: si tratta di numeri a pagamento che non sono utilizzati da CUP e ASL.
Allo stesso modo non cliccate mai su link contenuti nello stesso tipo di messaggi: le comunicazioni ufficiali di CUP e ASL non contengono mai link.

I canali ufficiali, gli unici abilitati, a gestire prenotazioni per prestazioni sanitarie sono i seguenti:
Salute Simplex (app o web – sezione “Prenoto Salute”), il numero telefonico ufficiale del Cup (in Liguria 010 538 3400), le farmacie abilitate o i canonici sportelli.