Perplexity IA: il motore di ricerca conversazionale che rivoluziona le tue domande
Nel vasto mondo dei motori di ricerca e dell’intelligenza artificiale, emerge un nome che sta rapidamente guadagnando attenzione: Perplexity AI. Ma cos’è esattamente Perplexity e perché sta suscitando tanto interesse? Scopriamolo insieme.
INDICE DEI CONTENUTI
▶ Cos’è Perplexity
▶ Come funziona?
▶ Le caratteristiche
▶ Come fare una ricerca
▶ Quanto costa Perplexity?
▶ Cosa sono gli spazi?
▶ Differenze con i motori di ricerca
▶ Differenze con Chat GPT
Cos’è Perplexity IA?
Perplexity è un motore di ricerca conversazionale, il che significa che non si limita a fornire una lista di link, ma risponde direttamente alle tue domande in modo chiaro e conciso, come farebbe un assistente virtuale esperto. È un ibrido tra un motore di ricerca tradizionale e un chatbot basato sull’intelligenza artificiale, progettato per offrire risposte accurate e dettagliate attingendo a diverse fonti online.
Come funziona Perplexity?
Perplexity utilizza modelli linguistici avanzati (come Chat GPT di OpenAI e il suo modello proprietario) per comprendere il contesto delle tue domande e generare risposte pertinenti. Ecco i passaggi chiave del suo funzionamento:
- Comprensione della domanda: quando poni una domanda, Perplexity analizza il linguaggio naturale per capire il significato e l’intento della tua richiesta.
- Ricerca sul web: utilizza motori di ricerca tradizionali (ad esempio Bing) per trovare pagine web rilevanti per la tua domanda.
- Sintesi delle informazioni: invece di presentarti semplicemente una lista di link, Perplexity estrae le informazioni chiave dalle diverse fonti e le rielabora in una risposta coerente.
- Citazione delle fonti: la caratteristica distintiva di Perplexity è che cita sempre le fonti utilizzate per formulare la risposta. Questo ti permette di verificare l’accuratezza delle informazioni e approfondire ulteriormente l’argomento.
- Interazione conversazionale: puoi porre domande di follow-up, chiedere chiarimenti o riformulare la tua richiesta, e Perplexity continuerà la conversazione, adattando le risposte in base al contesto.
Caratteristiche principali
- Risposte dirette: fornisce risposte concise e pertinenti, eliminando la necessità di scorrere pagine di risultati di ricerca.
- Trasparenza delle fonti: cita sempre le fonti utilizzate, garantendo affidabilità e permettendo di approfondire.
- Modalità conversazionale: permette di interagire in modo naturale, ponendo domande di follow-up e affinando la ricerca.
- Modalità “Copilot”: offre suggerimenti per approfondire, e rende la ricerca piu precisa.
- Focus sull’attualità: è particolarmente efficace nel fornire informazioni su eventi recenti, notizie e argomenti di tendenza.
- Estensione per browser: disponibile per Chrome, Edge e Arc, permette di usare Perplexity direttamente dalla barra degli indirizzi o evidenziando testo.
- App Mobile: disponibile per iOS e Android, offre un’esperienza ottimizzata per dispositivi mobili.
- Possibilità di caricare file per fare domande su di essi.
L’area “Discover”: sezione che mostra le ricerche di tendenza e news suddivise in vari argomenti: tecnologia, arte e cultura, finanza, scienza, sport.
È possibile personalizzare la propria prima pagina di Perplexity selezionando i temi a cui si è interessati.
Come fare una ricerca con Perplexity
Dalla home è possibile compilare il prompt con le istruzioni per ottenere una risposta dalla macchina
Potete scegliere tra 5 modalità di ricerca:
– Auto, in cui è la macchina a scegliere la modalità di ricerca che fa per voi
– Ricerca pro, che utilizza un elenco di fonti 3 volte più approfondito dello standard e fornisce risposte più dettagliate
– Ricerca approfondita, per report ancora più precisi e dettagliati
– Ragionamento con R1: modalità in cui Perplexity utilizza DeepSeek
– Ragionamento con O3 mini, il più recente sistema di Opan AI
Di fianco alla scelta della tipologia di ricerca è possibile impostare le fonti a cui attingere (icone di un mondo): web per una ricerca a tutto internet, Accademico per cercare fra documenti e Social, per la ricerca tra le reti sociali.
La classica graffetta in basso a destra nel campo prompt consente di allegare file.
Quanto costa Perplexity?
Con un profilo gratuito potete effettuare ricerche base, oppure fino a 3 query migliorate al giorno, allegando altrettanti file.
Con il profiilo da 20$ mensili ottieni Ricerche gratuite illimitate 300 ricerche Pro al giorno, la possibilità di scegliere l’IA preferita tra Deepseek R1, OpenAI o3-mini, Claude 3.7 Sonnet, Sonar e altro, puoi caricare file illimitati all’interno di “Spazi”.
Cosa sono gli spazi su Perplexity?
Assomigliano ad una sorta di area riservata, in cui caricare fonti condividendo poi le risorse con un gruppo.
Cosa differenzia Perplexity dai motori di ricerca tradizionali?
La principale differenza tra Perplexity e motori di ricerca come Google o Bing è che Perplexity non si limita a elencare link, ma sintetizza le informazioni per fornire una risposta diretta. Questo lo rende particolarmente utile quando si cercano risposte rapide a domande specifiche, senza dover navigare tra diversi siti web.
Quali sono le differenze tra Perplexity e ChatGPT?
Sebbene entrambi utilizzino modelli linguistici avanzati, Perplexity e ChatGPT hanno scopi diversi. ChatGPT è principalmente un generatore di testo, ottimo per creare contenuti creativi, rispondere a domande aperte e simulare conversazioni. Perplexity, invece, è focalizzato sulla ricerca e sulla sintesi di informazioni provenienti dal web, con un’enfasi sulla precisione e sulla citazione delle fonti. Un punto importante da sottolineare, è che Perplexity è più aggiornato, perchè fa ricerche in tempo reale sul web, mentre ChatGpt (versione base) si basa su informazioni fino al 2021.