0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

NOVITÀ FACEBOOK 2021

 

Perché questo è l’anno in cui
dovrai modificare le tue strategie social.

Richiedi informazioni!

NOVITÀ FACEBOOK 2021

 

Perché questo è l’anno in cui
dovrai modificare le tue strategie social.

Richiedi informazioni!

Perché nel 2021 devi cambiare strategia per la tua pagina Facebook.

Negli ultimi mesi del 2020, e più ancora nei primi del 2021, molti gestori di pagine aziendali, hanno notato un drastico calo della copertura organica dei post.
Per copertura organica del post, si intende il numero di persone che hanno visto almeno una volta il post stesso senza campagna sponsorizzata a pagamento. Si tratta di una metrica stimata. La copertura di un post dipende da diversi fattori, primo tra tutti il famigerato algoritmo di Facebook, il cui funzionamento è ignoto anche ai più esperti addetti ai lavori e che cambia abbastanza frequentemente, senza che il social network ne dia comunicazione alcuna. Pertanto, senza poter comprendere il meccanismo che lo muove, quelli che si possono poi, eventualmente, verificare e misurare, sono gli effetti di questo cambiamento.

Decrescita del reach organico di Fb dal 2011 al 2017

 

In linea teorica, Facebook mostra agli utenti i contenuti più pertinenti rispetto ai loro interessi, ma in pratica sappiamo che, già da anni, solo ad una piccola parte (sempre minore) dei follower di una pagina (quindi un pubblico che per scelta è interessato) vengono fatti visualizzare i post della pagina stessa. Si tratta degli utenti che hanno mostrato maggior interesse negli ultimi tempi: coloro che hanno interagito con la pagina mettendo like, commentando o condividendo.
Questo perché già da anni la policy di Facebook ha diviso in campi ben delimitati i due filoni di attività possibili: da un lato la community delle persone con i profili personali, dall’altro le pagine aziendali. Benché il principio sia sempre quello di creare community per affinità di interessi, gusti, idee, scelte, le pagine sono gradualmente passate da una visibilità organica del 100% (ormai la notte dei tempi…) a quella attuale che è spesso inferiore al 5% (a giudicare dalle lamentele lette qua e là, probabilmente siamo intorno al 2% da qualche settimana). Il tasso di coinvolgimento medio nel 2020 per un post organico di Facebook è stato addirittura dello 0,25%.
Lo scopo è evidentemente quello di spingere le pagine aziendali ad avvalersi, sempre di più, di campagne pubblicitarie a pagamento (Facebook ADS).
L’ideale gestione di una pagina Facebook deve quindi trovare un equilibrio tra campagne di sponsorizzazione e contenuti standard. La prima regola è quella di puntare sull’allargamento della fan base: quindi le prime campagne a pagamento dovranno “semplicemente” garantire un aumento dei followers della pagina stessa. Questo per far si che i contenuti abbiano poi una audience, seppur “falcidiata” dall’algoritmo, come sopra specificato, più ampia possibile.
Ecco alcuni, semplici, suggerimenti per aumentare la visibilità organica di una pagina:

+ Rispondi al tuo pubblico: anche se l’interazione di una pagina non vale come quella di un profilo personale, la risposta e l’interazione rispetto a commenti e messaggi, costituisce un punto di forza per la reputazione della pagina rispetto all’algoritmo di Facebook.

+ Fai in modo che il tuo pubblico interagisca sotto ai post della pagina: le persone più attive diventeranno automaticamente gli utenti a cui l’algoritmo mostrerà più frequentemente i contenuti successivi della pagina.

+ Punta ai “sentimenti” più che ai “Mi piace”. Negli ultimi anni l’algoritmo ha valutato più efficaci i pulsanti di reazione con emoticon quali “amore”, “stupore”, ecc. rispetto al semplice “Mi piace”. Quindi cerca di indirizzare le reazioni verso questi pulsanti.

+ Prediligi la pubblicazione quando il tuo pubblico è online: ogni tipo di audience è più attiva in un determinato orario. E meglio pubblicare contenuti quando più utenti sono connessi, piuttosto che andare in coda e farli mostrare in un secondo momento.

Tieni d’occhio tutte le news che riguardano l’algoritmo di Facebook su queste risorse:
=> WallarooMedia
=> SocialMediaToday

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Hai bisogno di informazioni, di una consulenza o dei nostri servizi?

10 + 15 =