0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

SITI WEB TURISTICI

Strategie web & Seo per il turismo

SITI WEB TURISTICI

Strategie web & Seo per il turismo

Il settore turistico è stato, sin dall’inizio della rivoluzione del World Wide Web, uno dei più interessati dai mutamenti in atto sin a partire dagli anni ’90: il termine rivoluzione, in questo caso, non è abusato. Il web ha cambiato il nostro modo di andare in vacanza, di prenotare camere, hotel e bed and breakfast. Alzi la mano chi non ha mai usato il web per organizzare una vacanza, eppure fino a 20 anni fa la situazione era radicalmente differente.
Il settore turistico, in funzione della primogenitura nell’adattamento al web, è tuttavia tra gli ambiti più competitivi che esistano: quanti competitor esistono in ogni località italiana se consideriamo le varie tipologie di strutture ricettive? Quanti se poi dovessimo allargare lo sguardo ad altri paesi, all’Europa, al mondo…
L’elemento fondamentale di ogni strategia che guardi alla rete, per il settore turistico come per tutti gli altri, è il sito web aziendale: è questa la torre di controllo che vi consentirà di tenere d’occhio quanto accade online, il centro nevralgico attraverso cui passano tutti gli investimenti e le strategie, attraverso cui monitorare il traffico ottenuto da ciascuna scelta, il ritorno prodotto dagli invesitmenti.
Quali sono le caratteristiche imprescindibili di un sito web turistico? Richiedici un progetto personalizzato per la tua struttura!

 

Il settore turistico è stato, sin dall’inizio della rivoluzione del World Wide Web, uno dei più interessati dai mutamenti in atto sin a partire dagli anni ’90: il termine rivoluzione, in questo caso, non è abusato. Il web ha cambiato il nostro modo di andare in vacanza, di prenotare camere, hotel e bed and breakfast.Alzi la mano chi non ha mai usato il web per organizzare una vacanza, eppure fino a 20 anni fa la situazione era radicalmente differente.
Il settore turistico, in funzione della primogenitura nell’adattamento al web, è tuttavia tra gli ambiti più competitivi che esistano: quanti competitor esistono in ogni località italiana se consideriamo le varie tipologie di strutture ricettive? Quanti se poi dovessimo allargare lo sguardo ad altri paesi, all’Europa, al mondo…
L’elemento fondamentale di ogni strategia che guardi alla rete, per il settore turistico come per tutti gli altri, è il sito web aziendale: è questa la torre di controllo che vi consentirà di tenere d’occhio quanto accade online, il centro nevralgico attraverso cui passano tutti gli investimenti e le strategie, attraverso cui monitorare il traffico ottenuto da ciascuna scelta, il ritorno prodotto dagli invesitmenti.
Quali sono le caratteristiche imprescindibili di un sito web turistico? Richiedici una proposta personalizzata per la tua struttura!

 

Modulo turismo

2 + 1 =

1) Siti web interamente gestibili autonomamente
La prima esigenza è quella di avere siti web che siano gestibili in autonomia, che non richiedano procedure farraginose per aggiornamenti, modifiche, aggiunte. Nessuno conosce il vostro lavoro meglio di voi, quindi sarete voi a dover avere il controllo della situazione, con l’assistenza e la consulenza di chi possa guidarvi a rendere vincente il vostro know how. Dovrete aggiornare periodicamente le pagine dei listini, l’area news, gestire un’area blog, controllare e gestire le prenotazioni. Tutto questo richiede piattaforme cms (Content Management System) affidabili e di semplice utilizzo, possibilmente open source per poter usufruire dell’esperienza nel mondo di decine di migliaia di aziende come la vostra. Ricordate sempre che la consulenza e l’aiuto di un esperto sono fondamentali, ma l’azienda ed il know how sono i vostri, così come la consapevolezza degli obiettivi da raggiungere. La strategia migliore sarà valorizzare i vostri tratti distintivi, la vostra unicità: diffidate da chi vi propone prodotti eccessivamente ‘chiavi in mano’, tenderanno a trattarvi come tutti gli altri clienti. Ed io, personalmente, non prenoterei mai le mie vacanze (preziosissime…) su un sito spersonalizzato.

2) Il potere delle immagini
Non dimenticate mai che chi si occupa di turismo veicola il territorio a cui è legato: quale modo migliore per farlo se non utilizzando immagini ad elevato impatto? Le immagini comunicano velocemente meglio di tante parole, soprattutto se stiamo parlando della homepage di un sito. Generalmente, infatti, la home è la principale pagina di accesso tramite cui i visitatori arriveranno sul vostro sito: un layout che faccia ricorso a grandi immagini, a schermo pieno, convincerà chi vi visita (soggetti in cerca della migliore location per le proprie vacanze) di aver trovato il luogo giusto. Se non avete immagini abbastanza significative, sia della struttura, che dei dintorni, pensate ad un servizio fotografico di qualità, o ricercatele online utilizzando servizi a pagamento come Fotolia o Shutterstock, o gratuiti come Pixabay. In ogni caso, dedicate tempo alla scelta delle immagini.
Un visitatore che arrivi sul sito di un hotel, b&b, campeggio, agriturismo, si aspetta di trovare una presentazione onesta di quel che troverà soggiornando presso la struttura: usate quindi le immagini anche per presentare gli ambienti della vostra struttura. E fatelo al meglio, dedicate tempo alla preparazione dei set fotografici: il lavoro sarà ripagato, non c’è nulla di più controproducente online di foto poco chiare, di ambienti freddi o disordinati, non valorizzati.

3) Il booking
Pensate alla possibilità di gestire direttamente online la disponibilità delle camere, tramite un’applicazione o un plugin che consenta di gestire le vostre camere. Se ciò non è possibile, utilizzate almeno moduli evoluti che guidino il visitatore a compilare correttamente le date di arrivo e di partenza. Esistono applicazioni che consentono il salvataggio di tutti i dati di chi compila un modulo nella vostra piattaforma: utilizzateli, perché avrete negli anni la possibilità di salvare e utilizzare per future comunicazioni (newsletter) i dati di centinaia o migliaia di persone, costruendo la vostra preziosissima mailing list personalizzata.

4) La newsletter
Strumento fondamentale che vi consentirà di ricontattare chiunque negli anni vi abbia richiesto informazioni per un soggiorno, un serbatoio preziosissimo per acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti

5) Il blog territoriale
Come si diceva, una struttura ricettiva è strettamente legata al suo territorio, ne è una rappresentante diretta: quale miglio mezzo per comunicare autorevolezza in questo senso di un blog? Ma attenzione, niente di più controproducente di un blog aperto per forza, in cui fare copia e incolla di notizie trovate altrove. Danneggerete la vostra visibilità sui motori di ricerca e comprometterete il rapporto con i potenziali clienti. Il blog dovrà essere un’area in cui comunicare la passione e la conoscenza del vostro territorio, in tutti i modi che troverete.

6) Le statistiche
Assicuratevi di avere a disposizione un buon sistema di analisi delle statistiche web, Google analytics sarà perfetto. E abituatevi ad utilizzarlo per valutare le performance del vostro sito.

1) Siti web interamente gestibili autonomamente
La prima esigenza è quella di avere siti web che siano gestibili in autonomia, che non richiedano procedure farraginose per aggiornamenti, modifiche, aggiunte. Nessuno conosce il vostro lavoro meglio di voi, quindi sarete voi a dover avere il controllo della situazione, con l’assistenza e la consulenza di chi possa guidarvi a rendere vincente il vostro know how. Dovrete aggiornare periodicamente le pagine dei listini, l’area news, gestire un’area blog, controllare e gestire le prenotazioni. Tutto questo richiede piattaforme cms (Content Management System) affidabili e di semplice utilizzo, possibilmente open source per poter usufruire dell’esperienza nel mondo di decine di migliaia di aziende come la vostra. Ricordate sempre che la consulenza e l’aiuto di un esperto sono fondamentali, ma l’azienda ed il know how sono i vostri, così come la consapevolezza degli obiettivi da raggiungere. La strategia migliore sarà valorizzare i vostri tratti distintivi, la vostra unicità: diffidate da chi vi propone prodotti eccessivamente ‘chiavi in mano’, tenderanno a trattarvi come tutti gli altri clienti. Ed io, personalmente, non prenoterei mai le mie vacanze (preziosissime…) su un sito spersonalizzato.

2) Il potere delle immagini
Non dimenticate mai che chi si occupa di turismo veicola il territorio a cui è legato: quale modo migliore per farlo se non utilizzando immagini ad elevato impatto? Le immagini comunicano velocemente meglio di tante parole, soprattutto se stiamo parlando della homepage di un sito. Generalmente, infatti, la home è la principale pagina di accesso tramite cui i visitatori arriveranno sul vostro sito: un layout che faccia ricorso a grandi immagini, a schermo pieno, convincerà chi vi visita (soggetti in cerca della migliore location per le proprie vacanze) di aver trovato il luogo giusto. Se non avete immagini abbastanza significative, sia della struttura, che dei dintorni, pensate ad un servizio fotografico di qualità, o ricercatele online utilizzando servizi a pagamento come Fotolia o Shutterstock, o gratuiti come Pixabay. In ogni caso, dedicate tempo alla scelta delle immagini.
Un visitatore che arrivi sul sito di un hotel, b&b, campeggio, agriturismo, si aspetta di trovare una presentazione onesta di quel che troverà soggiornando presso la struttura: usate quindi le immagini anche per presentare gli ambienti della vostra struttura. E fatelo al meglio, dedicate tempo alla preparazione dei set fotografici: il lavoro sarà ripagato, non c’è nulla di più controproducente online di foto poco chiare, di ambienti freddi o disordinati, non valorizzati.

3) Il booking
Pensate alla possibilità di gestire direttamente online la disponibilità delle camere, tramite un’applicazione o un plugin che consenta di gestire le vostre camere. Se ciò non è possibile, utilizzate almeno moduli evoluti che guidino il visitatore a compilare correttamente le date di arrivo e di partenza. Esistono applicazioni che consentono il salvataggio di tutti i dati di chi compila un modulo nella vostra piattaforma: utilizzateli, perché avrete negli anni la possibilità di salvare e utilizzare per future comunicazioni (newsletter) i dati di centinaia o migliaia di persone, costruendo la vostra preziosissima mailing list personalizzata.

4) La newsletter
Strumento fondamentale che vi consentirà di ricontattare chiunque negli anni vi abbia richiesto informazioni per un soggiorno, un serbatoio preziosissimo per acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti

5) Il blog territoriale
Come si diceva, una struttura ricettiva è strettamente legata al suo territorio, ne è una rappresentante diretta: quale miglio mezzo per comunicare autorevolezza in questo senso di un blog? Ma attenzione, niente di più controproducente di un blog aperto per forza, in cui fare copia e incolla di notizie trovate altrove. Danneggerete la vostra visibilità sui motori di ricerca e comprometterete il rapporto con i potenziali clienti. Il blog dovrà essere un’area in cui comunicare la passione e la conoscenza del vostro territorio, in tutti i modi che troverete.

6) Le statistiche
Assicuratevi di avere a disposizione un buon sistema di analisi delle statistiche web, Google analytics sarà perfetto. E abituatevi ad utilizzarlo per valutare le performance del vostro sito.