0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

Siti web immobiliari

Realizzazione siti web per agenzie immobiliari
Con i miei clienti amo comunicare mediante immagini, metafore, similitudini. In questo articolo mi prendo la libertà di utilizzare lo stesso approccio: se siete arrivati qui significa che siete interessati ad ottenere di più dalle strategie web per la vostra azienda. Che siate neofiti del settore, che vi troviate in mezzo ad un guado o semplicemente vogliate una conferma della bontà delle vostre scelte, siete qui per ottenere di più dai vostri siti. Immaginate allora di non essere imprenditori del settore immobiliare, ma proprietari di un team di Formula Uno (in realtà mi addormento dopo 20 secondi di una qualsiasi gara, ma il paragone mi piace troppo per smettere di riproporlo). Un team del genere è fatto di tante componenti, alcune più visibili e nobili, altre meno conosciute ma ugualmente importanti. Di sicuro però senza una macchina non sarete in grado di correre. E se volete essere competitivi la Duna del 1989 che vostro nonno vi ha lasciato in garage non sembra perfettamente indicata. Siete entrati in una competizione che gira ai massimi livelli, dovrete ottenere il massimo dal vostro mezzo. Ritorniamo alla nostra realtà immobiliare: nella competizione in cui è coinvolta la vostra azienda avrete bisogno di un sito da Formula Uno. Se avete intenzione di farvelo fare dal fratello smanettone di un vostro dipendente, ve lo dico forte e chiaro: non risparmiate sforzi in questo ambito. Il che non significa assolutamente che dovrete spendere cifre folli (ho detto di non risparmiare sforzi, non soldi), ma che dovrete avere perfettamente presente ciò di cui avete bisogno e le strategie per arrivarci. Se avete intenzione di fare un sito tanto per farlo, lasciate perdere e investite tempo e denaro in altre attività, sicuramente più proficue.

Di cosa avete bisogno?
In primis di un sito che vi rappresenti, che parli esattamente di voi. Lasciate perdere formule sterili (per carità, mission e vision vanno benissimo, a patto che sappiate cosa vogliono dire…), evitate in ogni modo i copia e incolla. Siate voi stessi, VERI. Raccontate la vostra storia, le vostre esperienze, la vostra visione personale del lavoro. Avrete bisogno di un sito su cui avere il completo controllo: dei contenuti, della struttura, delle statistiche, delle strategie, delle prospettive. Tutto ciò oggi si traduce tecnicamente nella scelta di una piattaforma CMS, ossia un software che vi consenta, in maniera semplice, di gestire i contenuti del sito (il mio consiglio spassionato si orienta su WordPress o su Joomla): dovrete aggiungere pagine, inserire contenuti multimediali, collegamenti ipertestuali, in maniera semplice, mediante procedure simili alle modalità che utilizzate per redarre testi su un editor quale Word. Perché, vi starete chiedendo, ho bisogno di tutto ciò? Non pago il mio webmaster per realizzare il miglior sito possibile? La notizia buona è che la scelta di un consulente, di un webmaster, di un’azienda specializzata in comunicazione online può e deve risultare decisiva per il vostro successo online. La cattiva è che nessuno farà tutto il lavoro al posto vostro: il web è un media, un canale di comunicazione, la “ciccia” dovrete metterla voi, non esiste uno specialista che possa conoscere il vostro lavoro quanto voi e che sia in grado di parlarne meglio di voi. Voi conoscete i vostri clienti e i fornitori, il mercato di riferimento, le prospettive, le potenzialità, i punti di criticità. Per cui torniamo alla chiusura del paragrafo precedente: se non avete tempo da perdere, investite quel poco che avete in altre strategie, sicuramente più proficue. Un sito web non sarà mai finito, è un lavoro in itinere, esattamente come la vostra attività nell’economia tradizionale.

Cosa cercano i vostri clienti?
La risposta è piuttosto semplice e la sento risuonare: immobili. Ed immobili dovrete dargli. Immobili presentati meglio possibile, prima possibile. Quindi la vostra homepage, la prima pagina del vostro sito, dovrà mostrare da subito ai vostri potenziali clienti gli immobili disponibili, in una modalità che consenta una facile navigazione tra le opzioni di scelta che sarete voi a definire sulla base delle vostre esperienze. Filtri potreanno consentire la visualizzazione di determinate categorie o di restringere la ricerca a determinati luoghi, mentre menu tradizionali potranno presentare le categorie disponibili. Gli immobili, già in homepage, dovranno essere presentati mediante immagini (vedi il successivo capitolo) e descrizioni, mappe e video. Per definire meglio i vostri contenuti, creando percorsi di navigazione alternativi ai menu ufficiali, usate i tag.
In ogni pagina dedicata agli immobili inserite descrizioni chiare, gallerie di immagini di qualità, che presentino al meglio le proposte, ma anche video se li avete a disposizione. Cercate di presentare al meglio ogni immobile, dedicando un po’ di tempo all’allestimento delle location in modo da garantire alcuni standard minimi di qualità (sul come farlo vi rimandiamo al capitolo dedicato alle immagini).
Cercate di offrire comfort visivo ai navigatori, valutando attentamente la scelta dei colori e del logo del vostro sito.

Riassumendo infine queste sono le principali caratteristiche che il vostro sito dovrà avere:

– Consentire la gestione autonoma dei contenuti (cercate di non sviluppare dipendenza dal vostro webmaster) in maniera semplice, che non implichi l’apprendimento di linguaggi o software che esulano dal vostro lavoro

– Gestire l’inserimento di schede per ogni immobile, con forte orientamento alle immagini

– Fornire link visibili verso le principali categorie del sito e funzioni di filtro e ricerca per garantire ai visitatori un’efficiente navigazione tra i contenuti disponibili.

– Consentire la piena indicizzazione da parte dei motori di ricerca, consentendo altresì di gestire l’ottimizzazione dei contenuti in funzione del posizionamento

– Permettere una facile interazione con i principali social network (consentendo ai visitatori di navigare tra i vostri profili aziendali nonché di pubblicare sui loro i vostri contenuti)

– Gestire una mailing list con relativa newsletter

Hai un sito immobiliare? Richiedici un’analisi gratuita del tuo stato di visibilità e delle tue potenzialità in chiave web marketing!

Siti web per agenzie immobiliari