0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

COS'È UN PIANO EDITORIALE

Cos'è e come si fa un piano editoriale di comunicazione per web e social

Si sente sempre più spesso, in contesti eterogenei, parlare di piano editoriale, un elemento che, nel mondo della carta stampata, dovrebbe suonare piuttosto familiare.
Ma cos’è e come si fa un piano editoriale per il web?

In origine, nel mondo pre-internet, il piano editoriale era la programmazione annuale di una casa editrice, comprendente titoli da pubblicare e una stima economica delle attività correlate. Il concetto, trasferito sul web, suole indicare una strategia che consenta, a chi ne ha il compito, di scrivere contenuti aggiornati da pubblicare sui differenti canali di comunicazione aziendale: sito web, profili social e tutto quello che rientri nella “comunicazione web”. In definitiva, se il piano editoriale diviene sinonimo di strategia di comunicazione, potremmo arrivare a pensare che ogni media possa avere il suo, che il piano editoriale per il blog aziendale, possa essere diverso da quello per Facebook, e così via.  Senza complicarci la vita così tanto, proviamo a mettere nero su bianco delle linee guida che possano assistervi nella realizzazione di un piano editoriale personalizzato: tralasceremo volontariamente aspetti economici e di gestione delle risorse umane legate ad un piano editoriale (se volete potrete aggiungerli voi), per limitarci alla redazione di contenuti.

UN PIANO EDITORIALE PERMETTE DI PIANIFICARE IL LAVORO E COSTITUISCE LA STELLA POLARE DI CHIUNQUE SI AVVENTURI NEL MARE MAGNUM DEL CONTENT MARKETING OGGI

COME FARE UN PIANO EDITORIALE

1) Individua il tuo target: se non sai chi stai cercando, non saprai dove cercarlo (parafrasando Lewis Carrol …).
Individua i dati che ti interessano: età, sesso, interessi, occupazione, tutto quel che ti possa risultare utile a costruire la tua audience ideale.
2) Quali tipi di contenuto proporrai ai tuoi lettori? Reportage, articoli originali, gallerie fotografiche, news, repost, strumenti online, tutorial?
3) Come reperirete i contenuti e chi se ne occuperà?
4) Un piano editoriale non può prescindere dal calendario delle pubblicazioni: preparate un semplice documento Excel in cui ogni foglio sarà un mese dell’anno e ogni riga un giorno. Ogni colonna corrisponderà ad uno dei canali utilizzati per la vostra comunicazione: sito, Pagina Facebook, Profilo Twitter, Instagram… In ogni cella definirete tipologia e argomento del contenuto da realizzare

Naturalmente non tutti i contenuti possono essere previsti in anticipo: abituatevi a suddividere gli argomenti in 3 categorie, gli eventi previsti (eventi programmati su cui potete scrivere con certezza contenuti anzitempo), gli eventi prevedibili (ad esempio le news del giorno, non si sa quali saranno ma è prevedibile che ce ne siano per qualsiasi argomento trattiate), gli eventi imprevedibili.
Per gli ultimi vale la regola dell’improvvisazione al momento della stesura dei contenuti.

PIANO EDITORIALE PER I SOCIAL MEDIA: FACEBOOK, INSTAGRAM…

Oltre agli aspetti già affrontati fin qui, per progettare un piano editoriale per i social avrete bisogno di considerare altri fattori:
Analizzate quali sono i vostri obiettivi a breve, medio e lungo termine: aumentare la vostra fan base? Far crescere l’engagement? Far aumentare il traffico generato dal profilo social al vostro sito? Far crescere gli iscritti ad una newsletter? A seconda delle vostre risposte, dovrete progettare contenuti specifici e in target con i vostri obiettivi.
Analizzate i contenuti generati in passato: quali hanno ottenuto migliori risultati?
Sulla base di quanto scoperto realizzate nuovi contenuti e scegliete il tono che maggiormente si adatta alla vostra audience.
Tentate, tentate, tentate: solo così riuscirete a trovare la strada per arrivare dove vorrete.

AVETE BISOGNO DI UNA CONSULENZA PER IL VOSTRO PIANO EDITORIALE O PER LE VOSTRE STRATEGIE DI MARKETING?
Contattateci tramite il pulsante della chat in basso a destra, telefonicamente o tramite il form sottostante.