0108932159 whatsapp 3401051954 info@webdo.info

GESTIRE UNA NEWSLEETER CON MAILCHIMP

Caratteristiche e consigli

Newsletter con Mailchimp

La corretta gestione di una newsletter collegata al proprio sito aziendale è una delle strategie più performanti tra quelle a disposizione di chi si trova a voler aumentare traffico e conversioni sul proprio sito. In questo articolo vedremo come gestire la propria newsletter tramite Mailchimp.

Mailchimp è divenuta probabilmente la più diffusa piattaforma per newsletter al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che la rendono la migliore scelta possibile per principianti, ma contemporaneamente estremamente interessante anche per business già avviati. Qui a fianco una carrellata veloce sui principali “plus”…

Mailchimp è gratuita fino a 2.000 utenti.
E’ facilmente integrabile all’interno di siti html o basati sui principali CMS quali WordPress
Non richiede installazione di software sul vostro pc
E’ utilizzabile da qualsiasi postazione, desktop o mobile, semplicemente accedendo al proprio account online
Dispone di strumenti avanzati per gestire le liste di utenti, per configurare al meglio la grafica dei vostri messaggi, per valutare le performance di ogni campagna mediante report e statistiche configurabili ad hoc.
Passare da un account gratuito ad uno a pagamento è estremamente semplice e non comporta perdite di dati o funzionalità

1. Registrarsi su Mailchimp.com
Il primo passo per chiunque voglia utilizzare Mailchimp a qualsiasi titolo è quello di registrarsi per poter iniziare ad utilizzare la piattaforma. All’indirizzo www.mailchimp.com la home del sito vi offre una carrellata di tutte le caratteristiche disponibili: un semplice bottone “Sign up free” aprirà il processo di registrazione che vi darà accesso alla vostro nuovo software per newsletter. Sarà sufficiente inserire un account email valido (riceverete una mail necessaria a confermare l’attivazione del profilo), scegliere uno username e una password (almeno un carattere maiuscolo, uno minuscolo, un numero e un carattere speciale), confermare all’indirizzo email inserito mediante il link inviato ed il gioco è fatto. SIete pronti ad iniziare la vostra attività su Mailchimp.

La corretta gestione di una newsletter collegata al proprio sito aziendale è una delle strategie più performanti tra quelle a disposizione di chi si trova a voler aumentare traffico e conversioni sul proprio sito. In questo articolo vedremo come gestire la propria newsletter tramite Mailchimp.

Mailchimp è divenuta probabilmente la più diffusa piattaforma per newsletter al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che la rendono la migliore scelta possibile per principianti, ma contemporaneamente estremamente interessante anche per business già avviati. Qui a fianco una carrellata veloce sui principali “plus”…

Mailchimp è gratuita fino a 2.000 utenti.
E’ facilmente integrabile all’interno di siti html o basati sui principali CMS quali WordPress
Non richiede installazione di software sul vostro pc
E’ utilizzabile da qualsiasi postazione, desktop o mobile, semplicemente accedendo al proprio account online
Dispone di strumenti avanzati per gestire le liste di utenti, per configurare al meglio la grafica dei vostri messaggi, per valutare le performance di ogni campagna mediante report e statistiche configurabili ad hoc.
Passare da un account gratuito ad uno a pagamento è estremamente semplice e non comporta perdite di dati o funzionalità

1. Registrarsi su Mailchimp.com
Il primo passo per chiunque voglia utilizzare Mailchimp a qualsiasi titolo è quello di registrarsi per poter iniziare ad utilizzare la piattaforma. All’indirizzo www.mailchimp.com la home del sito vi offre una carrellata di tutte le caratteristiche disponibili: un semplice bottone “Sign up free” aprirà il processo di registrazione che vi darà accesso alla vostro nuovo software per newsletter. Sarà sufficiente inserire un account email valido (riceverete una mail necessaria a confermare l’attivazione del profilo), scegliere uno username e una password (almeno un carattere maiuscolo, uno minuscolo, un numero e un carattere speciale), confermare all’indirizzo email inserito mediante il link inviato ed il gioco è fatto. SIete pronti ad iniziare la vostra attività su Mailchimp.

2. Creare e popolare la vostra prima lista

Il primo passo necessario è la creazione della vostra prima lista di indirizzi email, ossia un elenco contenente la mail e (consigliamo) nome e cognome di chi riceverà i vostri messaggi. Potete creare tante liste quanti sono gli obiettivi delle vostre comunicazioni: liste basate su tipologie di utenti, liste geografiche, professionali, per età…

2. Creare e popolare la vostra prima lista

Il primo passo necessario è la creazione della vostra prima lista di indirizzi email, ossia un elenco contenente la mail e (consigliamo) nome e cognome di chi riceverà i vostri messaggi. Potete creare tante liste quanti sono gli obiettivi delle vostre comunicazioni: liste basate su tipologie di utenti, liste geografiche, professionali, per età…

HAI BISOGNO DI AIUTO CON LE TUE STRATEGIE DI MARKETING VIA MAIL? CONTATTACI!

Siti web per agenzie immobiliari