PIU VISIBILITA' SU AIRBNB?
Come ottenere maggiori richieste e più prenotazioniPIU VISIBILITA' SU AIRBNB?
Come ottenere maggiori richieste e più prenotazioniCome ottenere maggiori richieste e prenotazioni ottimizzando i propri listing su Airbnb
Airbnb è molto più che una semplice Next Big Thing, bensì un vero e proprio player consolidato sul mercato dei portali turistici internazionali. Posizionato su un target piuttosto particolare (un’utenza giovane, internazionale, in cerca di sistemazioni a costo contenuto e caratterizzate dalla possibilità di ottenere un vero e proprio scambio con i gestori delle strutture stesse), Airbnb si è contraddistinta per aver portato la proposta turistica in un territorio inesplorato, fra bed and breakfast, case vacanza e semplici camere in più offerte da soggetti privati. Un turismo giovane, informale, ben ambientato in un mondo sempre più social.
Considerate le basse provvigioni richieste ai proprietari, l’elevata visibilità internazionale, l’affidabilità economica e la gamma di servizi offerti (sapevate che Airbnb propone servizi fotografici di qualità e gratuiti a tutte le strutture?), il boom di inserimenti sul portale non si è fatto attendere. Tanto che, come era lecito aspettarsi, essere presenti su Airbnb, di per sé, ormai non garantisce più nulla. Occorre anche qui una presenza di qualità, nelle migliori posizioni delle pagine di ricerca.
Ecco alcuni consigli utili che possono consentire di ottenere la maggiore visibilità possibile dai propri annunci su Airbnb.
Sei alla ricerca di maggiore visibilità su Airbnb? Contattaci tramite il modulo sottostante per un’analisi personalizzata!
Come ottenere maggiori richieste e prenotazioni ottimizzando i propri listing su Airbnb
Airbnb è molto più che una semplice Next Big Thing, bensì un vero e proprio player consolidato sul mercato dei portali turistici internazionali. Posizionato su un target piuttosto particolare (un’utenza giovane, internazionale, in cerca di sistemazioni a costo contenuto e caratterizzate dalla possibilità di ottenere un vero e proprio scambio con i gestori delle strutture stesse), Airbnb si è contraddistinta per aver portato la proposta turistica in un territorio inesplorato, fra bed and breakfast, case vacanza e semplici camere in più offerte da soggetti privati. Un turismo giovane, informale, ben ambientato in un mondo sempre più social.
Considerate le basse provvigioni richieste ai proprietari, l’elevata visibilità internazionale, l’affidabilità economica e la gamma di servizi offerti (sapevate che Airbnb propone servizi fotografici di qualità e gratuiti a tutte le strutture?), il boom di inserimenti sul portale non si è fatto attendere. Tanto che, come era lecito aspettarsi, essere presenti su Airbnb, di per sé, ormai non garantisce più nulla. Occorre anche qui una presenza di qualità, nelle migliori posizioni delle pagine di ricerca.
Ecco alcuni consigli utili che possono consentire di ottenere la maggiore visibilità possibile dai propri annunci su Airbnb.
Sei alla ricerca di maggiore visibilità su Airbnb? Contattaci tramite il modulo sottostante per un’analisi personalizzata!
Modulo Airbnb
Disponibilità in tempo reale
In primis è necessario capire che il motore di ricerca di Airbnb, che consente di consultare gli annunci confacenti alla propria richiesta, incrocia due tipi di ricerca: una geografica (dove vuoi andare) ed una cronologica (quando), oltre al numero di posti richiesti. Il risultato della ricerca sarà quindi una lista di struttura localizzate dove avrete specificato che, nelle date richieste, hanno disponibilità per le persone indicate. Ogni host ha infatti a propria disposizione un calendario disponibilità in cui riportare posti letto, camere o intere case a appartamenti prenotabili per ogni giorno. Chiudere le prenotazioni per taluni giorni significa sparire dalle ricerche che vengono effettuate proprio su quei giorni. E’ perfetto se effettivamente siete al completo, un po’ meno se avete dimenticato di aggiornare i calendari.
Inoltre è basilare sapere che l’algoritmo di AIrbnb sembra privilegiare gli host che ‘lavorano duro’: frequenti aggiornamenti delle proprie disponibilità indicano reattività e affidabilità, caratteristiche che piacciono molto al portale americano, tanto da premiare gli utenti più attivi in tal senso con visibilità maggiore. Una buona strategia, quindi, potrebbe essere quello di chiudere e riaprire date future dal vostro pannello, o comunque modificarne lo status in maniera strategica. Per stessa ammissione di Airbnb aggiornamenti mensili del calendario possono portare ad un aumento delle prenotazioni del 70%: e se gli aggiornamenti fossero addirittura quotidiani?
Usate strategie SEO anche su Airbnb
L’ottimizzazione degli annunci è un’attività basilare anche su Airbnb: valutate con attenzione la redazione delle differenti parti del vostro annuncio, cercando di essere descrittivi, di presentare in maniera semplice e accattivante la vostra struttura, utilizzando parole chiave basilari nel testo: i singoli annunci si posizionano su Google e altri motori di ricerca, non trascurate questo tipo di attività. Inserite anche riferimenti alle principali attrazioni presenti nella vostra zona.
In aggiunta prestate attenzione al vostro brand e alla personalizzazione del vostro annuncio: i visitatori potrebbero aver voglia di effettuare una ricerca per trovare un vostro eventuale sito diretto, una pagina facebook… Un riferimento al nome reale della struttura è quindi molto importante, soprattutto se Airbnb non è il vostro unico canale di promozione (cosa che ci auguriamo fortemente).
Occhio al prezzo
Come in qualsiasi altro settore, il prezzo è una grande leva di marketing: se siete all’inizio della vostra presenza su Airbnb, considerate la possibilità di offrire le vostre camere a prezzi concorrenziali, in modo da far partire il vostro nuovo business con il piede giusto e raccogliere prenotazioni e recensioni utili a darvi la possibilità di raggiungere il traguardo superhost. Strutture con visibilità già stabile possono invece stabilire prezzi in linea con il mercato.
La permanenza minima
Il discorso fatto qui sopra per il prezzo, vale anche per la durata minima richiesta ad ogni soggiorno: consentire (perlomeno in alcuni periodi) soggiorni di una notte vi conferirà più visibilità
L’occhio reclama la sua parte
Non attivate il vostro annuncio utilizzando foto qualsiasi: se non avete foto di qualità delle vostra struttura approfittate della possibilità di ottenere un servizio professionale gratuito grazie ai fotografi messi a disposizione da Airbnb. Avete capito bene: se lo desiderate, Airbnb vi regala un servizio professionale tutto per voi. Naturalmente c’è un ma: le foto resteranno di proprietà di Airbnb (che paga il fotografo…) e possono essere utilizzate esclusivamente su questo portale. Detto questo, potendo contare su un buon servizio fotografico, è molto probabile che anche le vostre prenotazioni ne potranno beneficiare.
Sfruttate le potenzialità dell’instant booking
Pur se per qualche host può rappresentare un problema (soprattutto per chi utilizza diversi canali di promozione per le stesse camere) in termini di overbooking, considerate la possibilità di utilizzare il servizio di Instant Booking (che non richiede l’approvazione dell’host per una prenotazione data per disponibile in calendario): oltre ad ottenere maggior visibilità, vi aprirete ad un mercato di viaggiatori dell’ultima ora che, spesso, non considerano tra le papabili le strutture per le quali è richiesta la conferma di prenotazione.
Guadagnate credibilità grazie alle recensioni
Le recensioni sono la miglior moneta con cui possiate veder ripagato il vostro lavoro su Airbnb: garantiscono infatti maggiori prenotazioni e una maggiore visibilità del vostro annuncio. Ma come ottenere il maggior numero di recensioni possibili? Naturalmente non potete obbligare le persone a recensire, ma provate ad esempio ad essere voi i primi a recensire i vostri ospiti: potrete chiedere che la gentilezza venga ricambiata
Compilate il vostro profilo su sito per intero
Può sembrare faticoso, per alcuni versi poco utile in relazione ad alcune domande poste, ma è importante che, in qualità di host di Airbnbn, completiate al 100% il vostro profilo inserendo tutte le informazioni richieste. Risalterete subito all’attenzione del sistema che vi considererà, sempre più, un host affidabile e di qualità, premiandovi di conseguenza.
Diventare Superhost
Entrare nell’elite di Airbnb guadagnando lo status di Superhost è oltremodo importante per i vantaggi che questo comporta in termini di maggiore visibilità e di aumento del tasso di prenotazioni.
Ma quali sono i requisiti richiesti per raggiungere questo traguardo?
In primis dovrete raggiungere il traguardo minimo delle 10 prenotazioni in un anno, l’80% minimo delle vostre recensioni dovrà assegnarvi 5 stelle, dovrete essere estremamente reattivi nel rispondere alle richieste di informazioni dei visitatori e, lasta but non least, non cancellate mai un soggiorno prenotato!!!
Loggatevi frequentemente
Fate in modo che il login su Airbnb diventi una sana abitudine: è un altro parametro che l’algoritmo del portale tiene in seria considerazione, per valutare quanto siate disponibili per i vostri ospiti.
Promuovetevi sui social network
Promuovete il vostro host sui principali social network e assicuratevi di inserire un link al vostro profilo: like, retweet, pin e +1 possono fare meraviglie sia su airbnb che sul web in generale in termini di visibilità.
Disponibilità in tempo reale
In primis è necessario capire che il motore di ricerca di Airbnb, che consente di consultare gli annunci confacenti alla propria richiesta, incrocia due tipi di ricerca: una geografica (dove vuoi andare) ed una cronologica (quando), oltre al numero di posti richiesti. Il risultato della ricerca sarà quindi una lista di struttura localizzate dove avrete specificato che, nelle date richieste, hanno disponibilità per le persone indicate. Ogni host ha infatti a propria disposizione un calendario disponibilità in cui riportare posti letto, camere o intere case a appartamenti prenotabili per ogni giorno. Chiudere le prenotazioni per taluni giorni significa sparire dalle ricerche che vengono effettuate proprio su quei giorni. E’ perfetto se effettivamente siete al completo, un po’ meno se avete dimenticato di aggiornare i calendari.
Inoltre è basilare sapere che l’algoritmo di AIrbnb sembra privilegiare gli host che ‘lavorano duro’: frequenti aggiornamenti delle proprie disponibilità indicano reattività e affidabilità, caratteristiche che piacciono molto al portale americano, tanto da premiare gli utenti più attivi in tal senso con visibilità maggiore. Una buona strategia, quindi, potrebbe essere quello di chiudere e riaprire date future dal vostro pannello, o comunque modificarne lo status in maniera strategica. Per stessa ammissione di Airbnb aggiornamenti mensili del calendario possono portare ad un aumento delle prenotazioni del 70%: e se gli aggiornamenti fossero addirittura quotidiani?
Usate strategie SEO anche su Airbnb
L’ottimizzazione degli annunci è un’attività basilare anche su Airbnb: valutate con attenzione la redazione delle differenti parti del vostro annuncio, cercando di essere descrittivi, di presentare in maniera semplice e accattivante la vostra struttura, utilizzando parole chiave basilari nel testo: i singoli annunci si posizionano su Google e altri motori di ricerca, non trascurate questo tipo di attività. Inserite anche riferimenti alle principali attrazioni presenti nella vostra zona.
In aggiunta prestate attenzione al vostro brand e alla personalizzazione del vostro annuncio: i visitatori potrebbero aver voglia di effettuare una ricerca per trovare un vostro eventuale sito diretto, una pagina facebook… Un riferimento al nome reale della struttura è quindi molto importante, soprattutto se Airbnb non è il vostro unico canale di promozione (cosa che ci auguriamo fortemente).
Occhio al prezzo
Come in qualsiasi altro settore, il prezzo è una grande leva di marketing: se siete all’inizio della vostra presenza su Airbnb, considerate la possibilità di offrire le vostre camere a prezzi concorrenziali, in modo da far partire il vostro nuovo business con il piede giusto e raccogliere prenotazioni e recensioni utili a darvi la possibilità di raggiungere il traguardo superhost. Strutture con visibilità già stabile possono invece stabilire prezzi in linea con il mercato.
La permanenza minima
Il discorso fatto qui sopra per il prezzo, vale anche per la durata minima richiesta ad ogni soggiorno: consentire (perlomeno in alcuni periodi) soggiorni di una notte vi conferirà più visibilità
L’occhio reclama la sua parte
Non attivate il vostro annuncio utilizzando foto qualsiasi: se non avete foto di qualità delle vostra struttura approfittate della possibilità di ottenere un servizio professionale gratuito grazie ai fotografi messi a disposizione da Airbnb. Avete capito bene: se lo desiderate, Airbnb vi regala un servizio professionale tutto per voi. Naturalmente c’è un ma: le foto resteranno di proprietà di Airbnb (che paga il fotografo…) e possono essere utilizzate esclusivamente su questo portale. Detto questo, potendo contare su un buon servizio fotografico, è molto probabile che anche le vostre prenotazioni ne potranno beneficiare.
Sfruttate le potenzialità dell’instant booking
Pur se per qualche host può rappresentare un problema (soprattutto per chi utilizza diversi canali di promozione per le stesse camere) in termini di overbooking, considerate la possibilità di utilizzare il servizio di Instant Booking (che non richiede l’approvazione dell’host per una prenotazione data per disponibile in calendario): oltre ad ottenere maggior visibilità, vi aprirete ad un mercato di viaggiatori dell’ultima ora che, spesso, non considerano tra le papabili le strutture per le quali è richiesta la conferma di prenotazione.
Guadagnate credibilità grazie alle recensioni
Le recensioni sono la miglior moneta con cui possiate veder ripagato il vostro lavoro su Airbnb: garantiscono infatti maggiori prenotazioni e una maggiore visibilità del vostro annuncio. Ma come ottenere il maggior numero di recensioni possibili? Naturalmente non potete obbligare le persone a recensire, ma provate ad esempio ad essere voi i primi a recensire i vostri ospiti: potrete chiedere che la gentilezza venga ricambiata
Compilate il vostro profilo su sito per intero
Può sembrare faticoso, per alcuni versi poco utile in relazione ad alcune domande poste, ma è importante che, in qualità di host di Airbnbn, completiate al 100% il vostro profilo inserendo tutte le informazioni richieste. Risalterete subito all’attenzione del sistema che vi considererà, sempre più, un host affidabile e di qualità, premiandovi di conseguenza.
Diventare Superhost
Entrare nell’elite di Airbnb guadagnando lo status di Superhost è oltremodo importante per i vantaggi che questo comporta in termini di maggiore visibilità e di aumento del tasso di prenotazioni.
Ma quali sono i requisiti richiesti per raggiungere questo traguardo?
In primis dovrete raggiungere il traguardo minimo delle 10 prenotazioni in un anno, l’80% minimo delle vostre recensioni dovrà assegnarvi 5 stelle, dovrete essere estremamente reattivi nel rispondere alle richieste di informazioni dei visitatori e, lasta but non least, non cancellate mai un soggiorno prenotato!!!
Loggatevi frequentemente
Fate in modo che il login su Airbnb diventi una sana abitudine: è un altro parametro che l’algoritmo del portale tiene in seria considerazione, per valutare quanto siate disponibili per i vostri ospiti.
Promuovetevi sui social network
Promuovete il vostro host sui principali social network e assicuratevi di inserire un link al vostro profilo: like, retweet, pin e +1 possono fare meraviglie sia su airbnb che sul web in generale in termini di visibilità.