Un sito responsive è un sito perfettamente in grado di adattarsi ai dispositivi mobile quali smartphone o tablet, in modo da consentire una navigazione agevole e la piena fruizione dei contenuti. Il sito in pratica riconosce il device da cui proviene la richiesta di navigazione, adattando perfettamente il proprio contenuto.
Immaginate di avere un litro d’acqua e di versarlo prima in una bottiglia, poi in una brocca: il contenuto è il medesimo, perfettamente in grado di adattarsi ai diversi contenitori.
Un sito responsive è quindi un sito che modifica il suo look and feel, mantenendo invariati gli elementi che lo compongono. Al contrario, un sito non responsive è un sito che rimane inalterato, a prescindere dal dispositivo utilizzato per la navigazione. Spesso accade che la reazione di un cliente di fronte ad un sito responsive sia di sorpresa, o addirittura sconcerto: la capacità di adattamento è il valore aggiunto di un sito web, è importante affermarlo con forza e farlo comprendere.
Perché è importante usufruire di un sito responsive?
Perché ormai la maggior parte degli utenti naviga utilizzando piattaforme mobili: sono ormai oltre 16 milioni gli italiani che navigano ogni giorno in questo modo, su un’audience totale giornaliera di oltre 21 milioni di avigatori (dati Audiweb riferiti a marzo 2015). Inoltre, nell’ultimo anno, Google ha avvertito i propri utenti tramite il Webmaster tool che i siti web non mobile potranno subire perdite di posizionamenti nelle ricerche mobili: una minaccia già da sola sufficiente a provvedere all’adattamento del proprio sito.
Riassumendo…
– I siti web responsive facilitano la navigazione da dispositivi mobili, ormai maggioritaria rispetto alla navigazione da portatili o desktop
– Un sito responsive beneficia di maggiore visibilità sui motori di ricerca per le ricerche da mobile
– Trasmette la sensazione di trovarsi di fronte ad una realtà dinamica, in grado di adattarsi ai mutamenti della rete
– Trasmette attenzione verso chi naviga
Un sito responsive è un sito perfettamente in grado di adattarsi ai dispositivi mobile quali smartphone o tablet, in modo da consentire una navigazione agevole e la piena fruizione dei contenuti. Il sito in pratica riconosce il device da cui proviene la richiesta di navigazione, adattando perfettamente il proprio contenuto.
Immaginate di avere un litro d’acqua e di versarlo prima in una bottiglia, poi in una brocca: il contenuto è il medesimo, perfettamente in grado di adattarsi ai diversi contenitori.
Un sito responsive è quindi un sito che modifica il suo look and feel, mantenendo invariati gli elementi che lo compongono. Al contrario, un sito non responsive è un sito che rimane inalterato, a prescindere dal dispositivo utilizzato per la navigazione. Spesso accade che la reazione di un cliente di fronte ad un sito responsive sia di sorpresa, o addirittura sconcerto: la capacità di adattamento è il valore aggiunto di un sito web, è importante affermarlo con forza e farlo comprendere.
Perché è importante usufruire di un sito responsive?
Perché ormai la maggior parte degli utenti naviga utilizzando piattaforme mobili: sono ormai oltre 16 milioni gli italiani che navigano ogni giorno in questo modo, su un’audience totale giornaliera di oltre 21 milioni di avigatori (dati Audiweb riferiti a marzo 2015). Inoltre, nell’ultimo anno, Google ha avvertito i propri utenti tramite il Webmaster tool che i siti web non mobile potranno subire perdite di posizionamenti nelle ricerche mobili: una minaccia già da sola sufficiente a provvedere all’adattamento del proprio sito.
Riassumendo…
– I siti web responsive facilitano la navigazione da dispositivi mobili, ormai maggioritaria rispetto alla navigazione da portatili o desktop
– Un sito responsive beneficia di maggiore visibilità sui motori di ricerca per le ricerche da mobile
– Trasmette la sensazione di trovarsi di fronte ad una realtà dinamica, in grado di adattarsi ai mutamenti della rete
– Trasmette attenzione verso chi naviga